"Sanremo 2024: Fisiatra avverte sulla salute del collo per una performance vocale da primo posto" - avvisatore.it
I cantanti professionisti sono più suscettibili a sviluppare alterazioni vocali e cervicalgia. Questo è dovuto a una maggiore richiesta vocale, una maggiore richiesta respiratoria e una postura corporea specifica, in base al tipo di attività professionale. Secondo Andrea Bernetti, vice presidente della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa, “i problemi vocali influenzano la qualità della vita delle persone, figuriamoci quella dei cantanti”.
Alcuni disturbi della regione cervicale possono causare dolore e influenzare le prestazioni funzionali di vari gruppi muscolari, compresi i muscoli anteriori del collo anteriore e della laringe. Bernetti avverte che “certi tipi di disfonia potrebbero essere correlati anche ad alterazioni muscolari che potrebbero essi stessi essere causa di dolori al collo. Il dolore e la tensione muscolare cervicale possono influenzare direttamente i muscoli estrinseci della laringe, modificando la struttura e la funzione delle corde vocali e causando una forma di disfonia”.
Secondo Bernetti, esistono evidenze scientifiche che dimostrano come dolori a livello del rachide cervicale e della spalla siano comuni nelle persone con disfonia. Queste alterazioni muscoloscheletriche sono più presenti nelle persone con disfonia rispetto a coloro che non presentano problemi vocali. La disfonia da tensione muscolare (Mtd) è definita come un cambiamento nella qualità della voce dovuto a uno sforzo fonatorio eccessivo. Questo sforzo fonatorio è caratterizzato da un’iperattività muscolare compensatoria che altera la funzionalità e le prestazioni vocali. Bernetti conclude affermando che “evidenze scientifiche hanno dimostrato come i cantanti con disfonia siano un gruppo con maggiore incidenza di dolore cervicale rispetto ai cantanti senza problemi vocali”.
In conclusione, i cantanti professionisti devono fare attenzione alla salute delle loro corde vocali e alla postura del collo per evitare problemi vocali e dolori cervicali. La pratica di una corretta tecnica vocale e l’adozione di una postura corretta possono contribuire a prevenire tali disturbi. La consapevolezza di questi rischi e l’adozione di misure preventive possono aiutare i cantanti a mantenere una voce sana e performante.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…