Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2025 by Giordana Bellante
La terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha visto un grande ritorno sul palco dell’Ariston, con la storica band Duran Duran che ha emozionato il pubblico. In questa serata speciale, anche Victoria De Angelis dei Maneskin ha condiviso il palco, mentre Iva Zanicchi ha ricevuto un meritato premio alla carriera, accompagnata da una standing ovation. Tra i protagonisti della serata, il giovane artista Settembre ha trionfato nelle Nuove Proposte, mentre i Coma_Cose, Brunori, Irama, Olly e Gabbani si sono classificati nella top 5.
Il festival si accende con Edoardo Bennato
La serata ha avuto inizio con l’energia delle canzonette di Edoardo Bennato, che ha immediatamente catturato l’attenzione del pubblico presente all’Ariston. A condurre l’evento, Carlo Conti è stato affiancato da tre co-conduttrici d’eccezione: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. La serata è stata caratterizzata da un’atmosfera di allegria, con Follesa che ha ironizzato sul monologo di Chiara Ferragni, portando un tocco di leggerezza e divertimento. Il palco ha visto anche il ritorno dei Duran Duran, che hanno suscitato emozioni forti, mentre il giovanissimo Samuele, un vero esperto del Festival, ha affascinato il pubblico con la sua conoscenza della storia della manifestazione.
Un ritorno emozionante: I Duran Duran
Il momento clou della serata è stato senza dubbio l’esibizione dei Duran Duran, che hanno celebrato 40 anni dalla loro prima partecipazione al Festival. La band ha deliziato il pubblico con un medley di successi, tra cui “Invisible”, “Notorious” e “Ordinary World”, creando un’atmosfera di festa e nostalgia. L’energia è aumentata ulteriormente con l’ingresso di Victoria De Angelis, che ha suonato “Psycho Killer” insieme a Simon Le Bon e agli altri membri della band. La platea si è scatenata, immortalando il momento con foto e video, mentre Katia Follesa, in un gesto audace, ha tentato di conquistare il cuore di Le Bon, culminando in un bacio che ha fatto esplodere di gioia il pubblico.
Premi e riconoscimenti: Iva Zanicchi e Settembre
La serata ha visto anche momenti di grande emozione con la consegna del premio alla carriera a Iva Zanicchi, che ha ricevuto un caloroso applauso dal pubblico. L’artista ha deliziato i presenti esibendosi in alcuni dei suoi brani più iconici, tra cui ‘Non pensare a me‘ e ‘Zingara‘, ricevendo una standing ovation. Inoltre, Settembre ha trionfato nella categoria Nuove Proposte con il suo brano ‘Vertebre‘, battendo Alex Wyse. La vittoria è stata determinata da un mix di voti della giuria e del pubblico, confermando il talento di questo giovane artista.
Le co-conduttrici: Miriam, Elettra e Katia
Le tre co-conduttrici hanno saputo portare un’energia unica sul palco. Miriam Leone ha aperto la serata presentando Clara, mentre Elettra Lamborghini ha introdotto Brunori Sas. Katia Follesa, con il suo stile inconfondibile, ha intrattenuto il pubblico con battute e ironia, creando un’atmosfera di convivialità. La sua presenza ha aggiunto un tocco di freschezza e divertimento, rendendo la serata ancora più memorabile. Follesa ha anche scherzato sulla velocità di Carlo Conti, promettendo di non cantare né ballare, ma lasciando il pubblico in attesa di ulteriori sorprese.
Il teatro patologico e il messaggio di inclusione
Un momento toccante è stato l’intervento del Teatro Patologico, una compagnia di attori con disabilità psichica. Diretta da Dario D’Ambrosi, la compagnia ha presentato ‘Il sogno di Simon Boccanegr‘, trasmettendo un messaggio di speranza e inclusione. D’Ambrosi ha condiviso l’importanza del teatro per questi ragazzi, sottolineando come l’arte possa trasformare le vite e portare gioia. L’esibizione ha concluso con un messaggio potente, evidenziando la forza del teatro nel cambiare le percezioni e le idee.
La top 5 della terza serata
La serata si è conclusa con l’annuncio della top 5, che ha visto i nomi di Coma_Cose, Brunori, Irama, Olly e Gabbani emergere tra i big in gara. La classifica è stata determinata dalla combinazione di voti del pubblico e della giuria, confermando il talento di questi artisti. L’ordine di annuncio, come nelle serate precedenti, è stato casuale, mantenendo alta la suspense e l’emozione tra i partecipanti e il pubblico presente all’Ariston.