Categories: Notizie

Sanremo 2025, Fusaro critica la presenza ‘arcobaleno’ e difende Cristicchi come un valore aggiunto

Il Festival di Sanremo del 2025 si distingue per un approccio meno ideologico rispetto alle edizioni passate, secondo il filosofo e opinionista Diego Fusaro. La manifestazione, che si svolge annualmente nella storica cornice del Teatro Ariston a Sanremo, ha visto una presenza ‘arcobaleno’ meno pronunciata, ma non del tutto assente. Fusaro ha commentato in modo critico il bacio tra Kekko dei Modà e Renga, definendolo un ennesimo tributo al nuovo ordine erotico della globalizzazione neoliberale.

Un festival diverso

Secondo Fusaro, il Festival di quest’anno ha rappresentato una “boccata d’aria fresca” rispetto al consueto conformismo che caratterizza spesso l’evento. La canzone di Simone Cristicchi, in particolare, ha colpito per la sua profondità, affrontando il delicato tema del rapporto con la madre e la malattia di Alzheimer. Questo brano è stato definito dal filosofo come il migliore della manifestazione, in contrapposizione a un certo tipo di dissacrazione del sacro che ha dominato in passato. Fusaro ha sottolineato come la presenza di simboli e messaggi ideologici sia stata meno invasiva, ma comunque presente, evidenziando come il Festival continui a riflettere le tensioni sociali contemporanee.

Critiche e riflessioni

Fusaro ha anche messo in evidenza il cartello esposto da due donne durante il Festival, recante la frase “Se io non voglio, tu non puoi”. Sebbene la frase possa sembrare condivisibile, il filosofo ha criticato l’uso di tale messaggio contro un patriarcato che, a suo avviso, non esiste più nella forma tradizionale. Secondo Fusaro, i veri drammi legati alla violenza in amore derivano piuttosto dall’assenza di figure paterne, che portano a una mancanza di limiti e a comportamenti violenti quando si incontra un rifiuto. Questa riflessione invita a considerare le dynamiche familiari e sociali in un contesto più ampio, suggerendo che le problematiche attuali richiedano un’analisi più profonda.

Conclusioni di Fusaro

In conclusione, Fusaro ha affermato che, sebbene il Festival di Sanremo 2025 sia stato meno ideologico rispetto agli anni precedenti, il messaggio ideologico è comunque riuscito a emergere. La manifestazione continua a essere un palcoscenico per riflessioni sociali e culturali, con artisti che affrontano temi di rilevanza contemporanea. La performance di Cristicchi, in particolare, ha dimostrato che la musica può ancora essere un veicolo di emozioni autentiche e di riflessioni significative, distaccandosi da un certo tipo di superficialità che ha caratterizzato il panorama musicale degli ultimi anni.

Francesca Monti

Recent Posts

Piombino: confermato l’ergastolo per l’ex infermiera accusata di omicidio in ospedale

La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per Fausta Bonino, ex infermiera accusata di omicidio di…

9 ore ago

Un uomo di 47 anni rinvenuto senza vita all’interno di un’auto a Tor Bella Monaca, Roma

Ritrovato il corpo di Giorgio Di Guardo, scomparso a Roma il 30 gennaio 2025, all'interno…

9 ore ago

Milan-Feyenoord: espulsione di Hernandez durante la partita, i dettagli dell’accaduto

Espulsione controversa di Theo Hernandez nel playoff di Champions League tra Milan e Feyenoord, con…

10 ore ago

‘Paradise’: la nuova serie thriller che conquista il pubblico su Disney+

La serie 'Paradise' di Disney+ esplora il potere della tecnologia, il governo e il capitalismo…

10 ore ago

Papa in Vaticano: il bollettino medico conferma polmonite bilaterale e quadro complesso

Papa Francesco ricoverato per polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli, le sue condizioni sono complesse ma…

10 ore ago

Gibelli di Asstra sottolinea l’importanza della rendicontazione ESG nel trasporto pubblico

La rendicontazione ESG nel trasporto pubblico: un'opportunità per migliorare processi, attrarre investimenti e promuovere pratiche…

11 ore ago