Massimo Ranieri parla del suo problema all'occhio e condivide la diagnosi medica durante il Festival di Sanremo 2025
Durante la terza serata del Festival di Sanremo 2025, l’attenzione è stata catturata dall’esibizione di Massimo Ranieri, il quale si è presentato sul palco con un evidente problema all’occhio destro. La causa di questo inestetismo, un’emorragia sottocongiuntivale, è stata chiarita dal dottor Stefano Barabino, responsabile del Centro di superficie oculare e occhio secco presso l’ospedale Sacco dell’Università Statale di Milano. Secondo il medico, si tratta di un disturbo comune che si risolve spontaneamente nel giro di una settimana, senza necessità di alcuna terapia.
Massimo Ranieri ha affrontato il palcoscenico del Festival con un occhio iniettato di sangue, ma ciò non ha influito sulla sua performance del brano “Tra le mani un cuore”. “L’ho visto in TV come tutti e da quello che ho capito si tratta di una emorragia sottocongiuntivale“, ha spiegato il dottor Barabino. Questo tipo di emorragia si verifica quando si accumula sangue nella congiuntiva, la membrana che riveste la parte bianca dell’occhio, a causa della rottura di piccoli capillari. Sebbene possa apparire allarmante, il medico ha rassicurato che non è nulla di grave.
Le cause di un’emorragia sottocongiuntivale possono essere molteplici. Tra queste, lo stress è uno dei principali fattori, poiché può aumentare la pressione sanguigna e, di conseguenza, favorire la rottura dei capillari. Inoltre, i pazienti affetti da diabete possono presentare una maggiore fragilità capillare rispetto a chi non ha questa condizione. “Comunque nulla di grave, un disturbo che passa dopo una settimana senza alcuna terapia”, ha aggiunto Barabino, sottolineando che questo tipo di emorragia è particolarmente frequente tra le persone over 60, a causa dell’invecchiamento e della conseguente fragilità dei vasi sanguigni.
Il dottor Barabino ha concluso la sua analisi affermando che l’emorragia sottocongiuntivale è un disturbo oculare molto comune e non deve destare preoccupazione. Infatti, si tratta di un evento che può capitare a chiunque e che, nella maggior parte dei casi, si risolve senza interventi medici. La presenza di sangue nell’occhio può spaventare, ma è importante mantenere la calma e comprendere che si tratta di una condizione benigna. La performance di Ranieri al Festival di Sanremo è stata quindi un chiaro esempio di come, anche in presenza di piccoli inconvenienti di salute, si possa continuare a esprimere il proprio talento senza compromessi.
Incendio devastante in un grattacielo di Dresda: due vittime e una ferita, indagini in corso…
Nuove pubblicazioni letterarie in Italia: saggi e racconti di autori affermati e voci emergenti affrontano…
Tether acquisisce il 5% della Juventus, segnando un'importante integrazione tra sport e tecnologia nel settore…
La PTPA critica la gestione del caso di doping di Jannik Sinner, chiedendo riforme per…
Rino Barillari, il re dei paparazzi, festeggia ottant'anni e continua a immortalare celebrità, raccontando la…
Le tenniste italiane Jasmine Paolini e Sara Errani vincono il titolo di doppio al torneo…