Categories: Notizie

Sanremo 2025, Morgan critica il panorama musicale: “I cantanti sono legati a sole tre etichette

Marco Castoldi, meglio conosciuto come Morgan, ha espresso le sue opinioni sul Festival di Sanremo, rivelando una profonda insoddisfazione per l’andamento della manifestazione musicale. In un’intervista rilasciata all’Adnkronos, il noto artista ha dichiarato di non aver ascoltato le canzoni presentate nel corso degli anni, definendo il festival come un evento ripetitivo e privo di sostanza. Le sue affermazioni, cariche di critica, pongono l’accento su un problema che va oltre la musica stessa, toccando questioni di natura culturale e commerciale.

Critiche al festival di sanremo

Durante la conversazione, Morgan ha sottolineato che, a suo avviso, le edizioni del Festival di Sanremo degli ultimi dieci anni non hanno mostrato alcuna innovazione. “Le canzoni? Non le ho neanche sentite e non mi interessa farlo”, ha affermato, evidenziando una mancanza di interesse sia per la musica che per il contesto in cui si svolge l’evento. Secondo lui, il festival ha perso la sua essenza, trasformandosi in un grande “baccano senza senso” che non rispetta il servizio pubblico che dovrebbe garantire.

Inoltre, Morgan ha chiarito che la sua critica non si limita alle canzoni, ma si estende all’intero sistema che regola il festival. “La mia è una considerazione sul tema di un’istituzione popolare di grande importanza a livello sia culturale che finanziario”, ha aggiunto, mettendo in evidenza come il festival dovrebbe rappresentare un’opportunità per tutti gli artisti, non solo per quelli legati a poche case discografiche.

Il problema dell’oligopolio musicale

Un altro punto cruciale sollevato da Morgan riguarda la concentrazione del mercato musicale. “Tutti i cantanti appartengono a solo tre case discografiche“, ha dichiarato, descrivendo la situazione come un oligopolio che limita la libertà di espressione e di scelta. Secondo lui, questo non è un mercato libero e non è accettabile dal punto di vista costituzionale. Morgan ha sottolineato che, sebbene le major siano una parte importante dell’industria musicale, è inaccettabile che ci sia un ostacolo per le etichette indipendenti, che producono musica di qualità e meritano di essere ascoltate.

La sua critica si estende anche al modo in cui vengono selezionati gli artisti per il festival. “Sarebbe come chiedere di giudicare come giocano i singoli giocatori di una squadra che partecipa al campionato illecitamente”, ha affermato, evidenziando come le regole attuali escludano un gran numero di talenti. Morgan ha messo in discussione la validità di un sistema che permette solo a pochi di partecipare, creando un ambiente elitario che non riflette il reale panorama musicale.

Riflessioni sull’arte e il mercato

Infine, Morgan ha affrontato il tema della relazione tra arte e mercato, sostenendo che confondere i due ambiti è un errore. “Se vogliamo essere utili a una causa culturale dobbiamo smetterla di pensare di giudicare le canzoni“, ha affermato, sottolineando che finora non c’è stata la volontà di creare un contesto in cui la musica possa prosperare al di là della mera logica commerciale. L’artista ha avvertito che se il mercato continua a prevalere sull’arte, si rischia di compromettere non solo la musica, ma anche l’intero settore culturale.

In conclusione, Morgan ha espresso il desiderio di vedere un cambiamento radicale nel modo in cui il Festival di Sanremo viene organizzato e percepito. “Arte e mercato dialogano e sono complementari, ma non si devono distruggere a vicenda”, ha concluso, lasciando intendere che un approccio più equilibrato potrebbe portare a un futuro migliore per la musica italiana.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Rocco Schiavone torna in scena: Giallini esprime il suo attaccamento al personaggio

La sesta stagione di Rocco Schiavone debutta su Rai2 il 19 febbraio 2025, con Marco…

16 minuti ago

Piombino: confermato l’ergastolo per l’ex infermiera accusata di omicidio in ospedale

La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per Fausta Bonino, ex infermiera accusata di omicidio di…

10 ore ago

Un uomo di 47 anni rinvenuto senza vita all’interno di un’auto a Tor Bella Monaca, Roma

Ritrovato il corpo di Giorgio Di Guardo, scomparso a Roma il 30 gennaio 2025, all'interno…

10 ore ago

Milan-Feyenoord: espulsione di Hernandez durante la partita, i dettagli dell’accaduto

Espulsione controversa di Theo Hernandez nel playoff di Champions League tra Milan e Feyenoord, con…

11 ore ago

‘Paradise’: la nuova serie thriller che conquista il pubblico su Disney+

La serie 'Paradise' di Disney+ esplora il potere della tecnologia, il governo e il capitalismo…

11 ore ago

Papa in Vaticano: il bollettino medico conferma polmonite bilaterale e quadro complesso

Papa Francesco ricoverato per polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli, le sue condizioni sono complesse ma…

11 ore ago