tedua sul palco dello suzuki stage a sanremo 2025: un'esibizione imperdibile del rapper genovese che conquista il pubblico
Il rapper ligure Tedua sarà uno dei protagonisti della serata conclusiva del Festival di Sanremo 2025, esibendosi sullo Suzuki Stage di piazza Colombo. Questa partecipazione segna il suo ritorno alla kermesse canora, dopo aver già calcato il palco nella serata finale dell’edizione precedente, dove si era esibito in diretta dalla Costa Crociere.
Data: 15 febbraio 2025 | Tempo di lettura: 2 minuti
Questa sera, sabato 15 febbraio, il rapper Tedua si collegherà con il Festival di Sanremo 2025 per un’esibizione che promette di catturare l’attenzione del pubblico. La sua presenza sul palco rappresenta un momento significativo non solo per il suo percorso artistico, ma anche per il panorama musicale italiano, sempre più influenzato dai suoni urban e dalle nuove generazioni di artisti. La scelta di esibirsi sullo Suzuki Stage sottolinea l’importanza di questo evento, che da anni si conferma come uno dei principali palcoscenici per la musica italiana e internazionale.
Nel 2024, Tedua aveva già lasciato il segno con la sua performance, e il pubblico attende con trepidazione di rivederlo in azione. La sua musica, caratterizzata da un mix di drill e trap, ha saputo conquistare una vasta audience, rendendolo uno dei nomi più influenti della scena musicale contemporanea. La sua evoluzione artistica e il suo stile unico lo hanno portato a collaborare con alcuni dei nomi più noti del settore, contribuendo a ridefinire il panorama musicale italiano.
Nato a Genova il 21 febbraio 1994, Tedua è il nome d’arte di Mario Molinari. Il suo pseudonimo deriva dall’espressione albanese “Te dua”, che significa “Ti amo”, scelta in riferimento al suo passato artistico. La sua infanzia è stata segnata da difficoltà, inclusi trasferimenti a Milano e affidamenti a diverse famiglie, esperienze che hanno influenzato profondamente la sua musica.
Dopo un periodo di assestamento, Tedua è tornato in Liguria, precisamente a Cogoleto, dove ha iniziato a scrivere i suoi primi brani. Il suo mix tape di debutto, Aspettando Orange Country, ha visto la partecipazione di artisti come Ghali, Sfera Ebbasta e Rkomi, segnando l’inizio di una carriera in ascesa. Brani come Hoe, Red Light e Paradiso artificiale hanno raggiunto le vette delle classifiche, mentre il suo album La Divina Commedia è stato riconosciuto come uno dei più venduti del 2023, ottenendo la certificazione di sette volte disco di platino.
Oltre alla musica, Tedua ha anche intrapreso una carriera nel cinema, debuttando nel film La nuova scuola genovese e lavorando con il regista Michele Placido in L’ombra di Caravaggio, dimostrando così la sua versatilità artistica.
In merito alla sua vita sentimentale, Tedua ha rivelato in un’intervista a Rolling Stones di essere attualmente single. Ha condiviso le sue riflessioni sull’amore, esprimendo il desiderio di avere un figlio, ma senza fretta. “Non so se riuscirò mai ad avere una vita di coppia canonica”, ha dichiarato, evidenziando le difficoltà che ha incontrato in questo ambito. La sua sincerità e apertura su temi personali lo rendono un artista autentico, capace di connettersi con il suo pubblico non solo attraverso la musica, ma anche attraverso le sue esperienze di vita.
Il 19 febbraio festeggiano il compleanno Fiordaliso, Gianluca Zambrotta, Luca Sardella, Giuseppe Giacobazzi, Daniela Fazzolari…
Andrea Carnevale racconta la tragica morte della madre Filomena e l'inefficienza delle istituzioni nella prevenzione…
La sesta stagione di Rocco Schiavone debutta su Rai2 il 19 febbraio 2025, con Marco…
La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per Fausta Bonino, ex infermiera accusata di omicidio di…
Ritrovato il corpo di Giorgio Di Guardo, scomparso a Roma il 30 gennaio 2025, all'interno…
Espulsione controversa di Theo Hernandez nel playoff di Champions League tra Milan e Feyenoord, con…