Sanremo: Carolina Kostner lancia le candidature per i tedofori di Milano Cortina 2026

Carolina Kostner presenta il viaggio della fiamma olimpica a Sanremo, annunciando l’apertura delle candidature per diventare tedofori per Milano Cortina 2026.
"Carolina Kostner annuncia l'apertura delle candidature per i tedofori delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 a Sanremo" "Carolina Kostner annuncia l'apertura delle candidature per i tedofori delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 a Sanremo"
Carolina Kostner, icona del pattinaggio artistico e ambasciatrice dello sport italiano, annuncia con entusiasmo l'apertura delle candidature per i tedofori delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 durante un evento a Sanremo. Questa iniziativa offre a tutti gli appassionati di sport l'opportunità di partecipare a un momento storico, portando la fiamma olimpica attraverso le strade italiane. Scopri come candidarti e unisciti a questo viaggio emozionante verso le Olimpiadi, un evento che celebra

Ultimo aggiornamento il 13 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

  • Home
  • Milano-Cortina 2026
  • Extra

Carolina Kostner, medaglia di bronzo nel pattinaggio artistico su ghiaccio alle Olimpiadi di Sochi 2014, ha regalato momenti di ilarità sul palco dell’Ariston, interagendo con Carlo Conti: “Ci sarai anche tu, Carlo, ma dovrai allenarti”.

Carolina Kostner e Carlo Conti – Fotogramma/IPA

13 febbraio 2025 | 11.13

LETTURA: 2 minuti

Milano Cortina 2026 si presenta a Sanremo. Durante la seconda serata del Festival, la celebre pattinatrice Carolina Kostner ha calcato il palco dell’Ariston. L’atleta, che ha trionfato con il bronzo a Sochi 2014, ha condiviso con Carlo Conti il percorso della fiamma olimpica in Italia, annunciando l’apertura delle candidature per diventare tedofori ai Giochi invernali del prossimo anno.

Carolina Kostner sul palco di sanremo

Scendendo la celebre scalinata dell’Ariston sulle note di “Cuori di tempo”, un brano di Red Canzian dedicato a Milano Cortina 2026, la Kostner ha subito scherzato con il direttore artistico del Festival: “Ormai ci siamo, mancano meno di 365 giorni alle Olimpiadi e qui parliamo del viaggio della fiamma, da Roma a Milano. Il percorso della fiamma paralimpica si concluderà invece a Verona.” Ha poi spiegato come candidarsi per diventare tedofori: “Saranno 10.502 e tutti gli italiani potranno candidarsi sul sito milanocortina2026.org“. Infine, ha rivelato che anche Carlo Conti avrà il suo momento come tedoforo quando la fiamma passerà per Firenze: “Ora dovrai allenarti”.

Modalità di candidatura come tedofori

Ma come si può diventare tedofori? Chiunque sia nato prima del 5 dicembre 2011 può presentare la propria candidatura sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026. Ogni candidato avrà l’opportunità di raccontare la propria storia e motivare il desiderio di partecipare a questa esperienza. Si tratta di un’occasione unica per portare a casa un ricordo indelebile: essere parte del viaggio della fiamma, una tappa iconica verso i Giochi olimpici e paralimpici. Questo simbolo di unione e uguaglianza attraverserà l’Italia, toccando alcune delle località più belle del paese. I tedofori rappresenteranno i valori dello sport e i principi olimpici e paralimpici, promuovendo un messaggio di parità in un mondo senza differenze.

Il percorso della fiamma olimpica

La fiamma arriverà a Roma il 5 dicembre e poche ore dopo inizierà il suo viaggio lungo la penisola. Sarà a Napoli per Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari. Il 26 gennaio arriverà a Cortina d’Ampezzo, esattamente 70 anni dopo la cerimonia di apertura dei Giochi del 1956, per poi concludere il suo tragitto a Milano la sera di venerdì 6 febbraio 2026, con un ingresso spettacolare a San Siro per la cerimonia inaugurale.

Tag

Vedi anche

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×