Categories: Notizie

Sanremo: le apparizioni di Roberto Benigni al Festival tra “Wojtilaccio” e l’ingresso a cavallo

Roberto Benigni, l’iconico attore e comico italiano, ha calcato il palco del Festival di Sanremo in diverse edizioni, lasciando un segno indelebile nella storia della manifestazione. Le sue apparizioni, avvenute nel 1980, 2002, 2009, 2011, 2020 e 2023, sono state caratterizzate da momenti di grande spettacolo e polemiche, rendendolo un protagonista indiscusso della kermesse musicale.

Le prime apparizioni di Benigni al Festival di Sanremo

La prima apparizione di Roberto Benigni al Festival di Sanremo risale al 1980, quando si presentò come conduttore insieme all’attrice Olimpia Carlisi, che all’epoca era anche la sua compagna. Reduce dal successo della trasmissione ‘L’altra domenica’ di Renzo Arbore, Benigni si presentò in smoking e, sul palco del Teatro Ariston, si lasciò andare a un lungo e appassionato bacio con la Carlisi. Tuttavia, la sua esibizione è ricordata soprattutto per la controversa affermazione nei confronti di Papa Giovanni Paolo II, apostrofato come “Wojtylaccio”. Questa dichiarazione scatenò un acceso dibattito politico e mediatico, portando Benigni a subire un processo in Vaticano per vilipendio di un capo di Stato straniero. La condanna si tradusse in una multa di un milione di lire e un anno di reclusione con sospensione condizionale della pena.

Il ritorno di Benigni nel 2002

Dopo un lungo periodo di assenza, Benigni tornò a Sanremo nel 2002, conquistando nuovamente il pubblico con un monologo che reinterpretava in chiave politica il Giudizio Universale. La sua presenza suscitò immediatamente polemiche, in particolare da parte di Giuliano Ferrara, allora direttore del quotidiano “Il Foglio”, che minacciò di lanciargli uova sul palco. Tuttavia, quando Benigni salì sul palco, la sua esibizione si rivelò memorabile: iniziò con una gag in cui andò sotto la gonna di Manuela Arcuri e strizzò le parti intime di Pippo Baudo, un momento che richiamava il suo stile provocatorio e irriverente. Questo ritorno segnò un nuovo capitolo nella sua carriera, consolidando la sua immagine di artista audace e innovativo.

Le esibizioni del 2009 e 2011

Nel 2009, durante l’edizione condotta da Paolo Bonolis, Benigni si presentò sul palco in modo originale, scendendo la scalinata a quattro zampe. In questa occasione, non risparmiò critiche a figure politiche come Silvio Berlusconi, Iva Zanicchi e Walter Veltroni, affrontando anche temi legati ai diritti degli omosessuali. La sua performance fu un mix di comicità e satira politica, dimostrando ancora una volta la sua capacità di intrattenere e provocare riflessioni. Nel 2011, Benigni fece il suo ingresso all’Ariston a cavallo, sventolando la bandiera tricolore per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. In questa occasione, spiegò l’Inno di Mameli, un momento che unì il divertimento alla celebrazione della cultura italiana.

Le ultime apparizioni: 2020 e 2023

Nel 2020, Benigni tornò al Festival con una performance che mescolava comicità e poesia, recitando ‘Il Cantico dei Cantici’ e anche brani di Oscar Wilde per ben 40 minuti. Anche in questa edizione, le polemiche non mancarono, riguardando in particolare il suo cachet. Infine, nel 2023, Benigni si esibì in un monologo dedicato alla Costituzione italiana, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Durante la sua esibizione, l’attore scherzò su Amadeus, il conduttore del Festival, e rese omaggio al Presidente, sottolineando il legame tra la Costituzione e la figura di Mattarella, che è figlio di uno dei padri costituenti. Queste ultime apparizioni hanno dimostrato come Benigni sia riuscito a rimanere rilevante e a evolversi nel tempo, mantenendo sempre viva la sua capacità di intrattenere e far riflettere il pubblico.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Piombino: confermato l’ergastolo per l’ex infermiera accusata di omicidio in ospedale

La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per Fausta Bonino, ex infermiera accusata di omicidio di…

9 ore ago

Un uomo di 47 anni rinvenuto senza vita all’interno di un’auto a Tor Bella Monaca, Roma

Ritrovato il corpo di Giorgio Di Guardo, scomparso a Roma il 30 gennaio 2025, all'interno…

10 ore ago

Milan-Feyenoord: espulsione di Hernandez durante la partita, i dettagli dell’accaduto

Espulsione controversa di Theo Hernandez nel playoff di Champions League tra Milan e Feyenoord, con…

10 ore ago

‘Paradise’: la nuova serie thriller che conquista il pubblico su Disney+

La serie 'Paradise' di Disney+ esplora il potere della tecnologia, il governo e il capitalismo…

10 ore ago

Papa in Vaticano: il bollettino medico conferma polmonite bilaterale e quadro complesso

Papa Francesco ricoverato per polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli, le sue condizioni sono complesse ma…

10 ore ago

Gibelli di Asstra sottolinea l’importanza della rendicontazione ESG nel trasporto pubblico

La rendicontazione ESG nel trasporto pubblico: un'opportunità per migliorare processi, attrarre investimenti e promuovere pratiche…

11 ore ago