Categories: Notize Roma

“Saverio, 31 anni e autistico, rischia di perdere la sua casa: la lotta di una madre per la stabilità del figlio”

Introduzione:

Adriana Parisi, madre di Saverio, un ragazzo autistico di 31 anni, sta lottando per mantenere la casa in cui vivono da 24 anni a Taranto. La famiglia ha perso la proprietà all’asta a causa della loro incapacità di pagare le rate del mutuo. Tuttavia, Adriana non è disposta a lasciare che suo figlio subisca lo stress emotivo di lasciare la sua casa e il quartiere in cui è cresciuto. Insieme al comitato spontaneo “iostoconsaverio”, Adriana ha chiesto il sostegno del governo per trovare una soluzione che consenta a Saverio di rimanere nella sua casa.

Sgombero imminente e tentativi di mediazione

La lotta di Adriana per mantenere la casa è iniziata un anno fa, quando la famiglia ha ricevuto per la prima volta la notifica di sfratto. Tuttavia, grazie alla mediazione dell’allora prefetto Demetrio Martino, il procedimento è stato congelato. Tuttavia, un’altra procedura di sgombero è fissata per l’8 maggio. Adriana e il comitato “iostoconsaverio” hanno organizzato un sit-in davanti al palazzo del governo e hanno incontrato il vice prefetto per chiedere aiuto.

‘obiettivo prioritario di Adriana è quello di restare nella casa, sia pagando l’affitto che cercando di ricomprarla. Attualmente, il debito di Adriana con la banca ammonta a 32.000 euro, compresi gli interessi. Tuttavia, Adriana afferma di non aver mai ricevuto la documentazione relativa al pignoramento immobiliare né gli avvisi d’asta, il che rende la situazione ancora più ingiusta, soprattutto considerando le condizioni di suo figlio. ‘appartamento è stato venduto alla terza asta per 21.000 euro e da allora Adriana ha negoziato con l’acquirente per trovare un accordo che favorisca la serenità e la stabilità di Saverio, ma finora senza successo.

Impatto sullo stile di vita di Saverio

Saverio è abituato a una routine specifica e i cambiamenti improvvisi potrebbero causargli stress emotivo. La casa in cui vive è piena di affetto, e il quartiere è un luogo in cui può muoversi liberamente e in cui è rispettato e accettato nonostante la sua condizione. Adriana sottolinea che suo figlio non dovrebbe essere considerato un numero di pratica o un incidente di percorso. Nel suo mondo fatto di poche certezze e molte abitudini, Saverio è certo di una cosa: “questa è casa mia e voglio essere lasciato qui“. Adriana spera che non sia troppo tardi per la solidarietà e che le persone possano dimostrare di essere migliori facendo un passo indietro.

© Copyright ANSA

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

11 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

11 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago