Categories: Notize Roma

Sbarchi in aumento a Lampedusa: hotspot pieno, fermo per la Viking

Aumento degli sbarchi di migranti nel nuovo anno

Il 2024 si è aperto con un aumento degli sbarchi di migranti, confermando il trend dell’anno precedente. Secondo i dati forniti dal Viminale, negli ultimi 12 mesi si è registrato un aumento del 50% degli arrivi. Anche il primo giorno del nuovo anno non è stato un’eccezione, con due barchini che sono arrivati a Lampedusa poco dopo la mezzanotte del 31 dicembre, trasportando un totale di 91 persone. Una motovedetta di Frontex è intervenuta per soccorrere i migranti provenienti da Guinea, Gambia, Mali, Siria e Sudan. Dopo un controllo sanitario, sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola. Attualmente, ci sono 981 migranti ospitati nell’hotspot, tra cui 77 minori non accompagnati. La Prefettura di Agrigento, in collaborazione con il Viminale, ha previsto due trasferimenti con i traghetti di linea, che porteranno un totale di 650 persone. I primi 350 migranti sono già al porto per essere imbarcati sulla motonave che arriverà a Porto Empedocle in serata.

La nave Ocean Viking in stato di fermo a Bari

La nave Ocean Viking dell’organizzazione non governativa Sos Mediterranee è ancora bloccata nel porto di Bari. La nave era arrivata il 30 dicembre per consentire lo sbarco di 244 persone salvate in zona Sar libica. Secondo la Ong, le autorità italiane accusano la Ocean Viking di non aver seguito le istruzioni di procedere senza indugio verso il luogo di sicurezza assegnato. Tuttavia, la Ong sostiene che la deviazione è stata effettuata a causa di un cambio di posizione dell’imbarcazione in pericolo. La nave ha ripreso la rotta verso il porto di Bari non appena è diventata impossibile prestare assistenza. “Se seguire il diritto marittimo internazionale è un crimine, noi siamo colpevoli”, afferma Anita, coordinatrice della ricerca e del soccorso a bordo della Ocean Viking.

Sbarchi anche a Civitavecchia e ritardo a Ravenna

Domenica sono approdati a Civitavecchia 54 migranti a bordo della nave Open Arms. Il porto laziale è stato scelto a causa delle avverse condizioni meteorologiche marine. Nel frattempo, l’arrivo della nave Geo Barents della Ong Medici Senza Frontiere a Ravenna è stato posticipato al 3 gennaio a causa delle cattive condizioni del mare. La nave ha soccorso 336 migranti, di cui 34 sono minori non accompagnati. Saranno ospitati in un palazzetto dello sport, dove sono stati allestiti laboratori sanitari e spazi per il personale medico, la Croce Rossa italiana, la Questura e i servizi sociali del Comune. Infine, nel porto di Roccella Ionica, una barca utilizzata per uno sbarco di migranti ha preso fuoco per cause ancora da accertare.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

10 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

11 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago