Categories: Notize Roma

Scadenza seconda rata Imu 2023: esenzione per le case occupate

Scadenza saldo Imu 2023: esenzioni e modalità di pagamento

Entro il 18 dicembre, i contribuenti sono tenuti a versare il saldo Imu 2023. Tuttavia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha specificato che l’imposta non deve essere pagata per gli immobili abusivamente occupati, qualora sia stata presentata denuncia alle autorità giudiziarie per i reati previsti dagli articoli 614, secondo comma, e 633 del codice penale, o se è stata presentata denuncia o avviata un’azione penale. Questa esenzione si applica anche se il decreto di attuazione, che riguarda solo il modello dichiarativo, non è ancora stato adottato. I contribuenti che beneficiano di questa esenzione dovranno comunque presentare la dichiarazione Imu, esclusivamente in via telematica, entro il 30 giugno 2024.

Agevolazioni e esenzioni nell’ambito dell’Imu

Oltre alle regole generali, è importante considerare anche le agevolazioni previste per determinati casi, che esentano completamente dal pagamento dell’imposta o ne riducono l’importo da versare. Un esempio di agevolazione è lo sconto previsto per i pensionati residenti all’estero.

L’esenzione più nota riguarda l’abitazione principale, ad eccezione degli immobili di lusso. Quando si parla di esenzione Imu per la prima casa, si intende che non è richiesto alcun pagamento per l’immobile che è la residenza anagrafica e abituale del proprietario.

Tuttavia, anche chi è tenuto a pagare l’imposta sulla casa potrebbe non doverla versare. Considerando sia l’acconto che il saldo e tutti gli immobili posseduti, non è necessario pagare l’Imu se l’importo dovuto non supera i 12 euro o l’eventuale importo inferiore stabilito dal Comune di riferimento. È importante sottolineare che questa scadenza non riguarda gli inquilini o i nudi proprietari.

Modalità di pagamento e dichiarazione Imu

Per quanto riguarda il pagamento del saldo Imu 2023, i contribuenti devono effettuare il versamento entro il 18 dicembre. È possibile utilizzare diverse modalità di pagamento, come bonifico bancario, bollettino postale o addebito diretto su conto corrente. È importante verificare le modalità accettate dal proprio Comune di residenza.

Per quanto riguarda la dichiarazione Imu, i contribuenti che beneficiano di esenzioni o agevolazioni devono comunque presentare la dichiarazione, ma solo in via telematica. La scadenza per la presentazione della dichiarazione Imu è il 30 giugno 2024.

È fondamentale rispettare le scadenze e le modalità di pagamento stabilite per evitare sanzioni e interessi di mora. In caso di dubbi o necessità di ulteriori informazioni, è consigliabile rivolgersi al proprio Comune di residenza o a un professionista del settore.

Redazione

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

4 giorni ago