Scarsa manutenzione alle acciaierie causa incidenti: denuncia del sindacato - avvisatore.it
Le rappresentanze dei lavoratori delle Acciaierie d’Italia Genova denunciano una serie di incidenti sul lavoro nello stabilimento di Cornigliano, attribuendoli alla scarsa manutenzione. Mentre la trattativa tra il Governo e Arcelormittal continua a rimandare una soluzione, gli effetti negativi si fanno sentire sul campo.
Nel corso del fine settimana, si sono verificati due incidenti a distanza di poche ore. Un lavoratore ha subito un grave infortunio all’occhio, mentre si è verificata la caduta di una pinza e di un rotolo di diverse tonnellate. Secondo le rappresentanze dei lavoratori, questi eventi sono direttamente collegati alla mancanza di pezzi di ricambio, causata dalla mancanza di liquidità e di credito bancario, e alla carenza di personale manutentivo.
Le Acciaierie d’Italia Genova sono attualmente coinvolte in una complessa trattativa tra il Governo e Arcelormittal. Nel frattempo, la mancanza di decisioni e di risorse sta mettendo a rischio la sicurezza dei lavoratori. Le rappresentanze dei lavoratori sottolineano che la situazione è diventata insostenibile e che la vita dei lavoratori è costantemente in pericolo.
“Non sono più soltanto le nostre voci a gridare che non c’è più tempo. Anche i fatti lo dimostrano con sempre maggiore frequenza. Mentre qualcuno non ha la determinazione per decidere, qui in stabilimento rischiamo costantemente la nostra vita”, affermano i lavoratori.
La mancanza di pezzi di ricambio e la carenza di personale manutentivo sono solo alcuni dei problemi che affliggono lo stabilimento di Cornigliano. La situazione è aggravata dalla mancanza di liquidità e di credito bancario, che rendono difficile l’acquisto dei materiali necessari per la manutenzione. Inoltre, nonostante le raccomandazioni del Ministero del Lavoro, il personale manutentivo viene mantenuto in cassa integrazione per ridurre i costi del personale.
La denuncia delle rappresentanze dei lavoratori mette in luce la necessità di trovare una soluzione urgente per garantire la sicurezza e la stabilità dello stabilimento. Mentre la trattativa tra il Governo e Arcelormittal continua a trascinarsi, i lavoratori sono costretti a lavorare in condizioni precarie e a rischiare la propria vita ogni giorno.
È fondamentale che le istituzioni e le aziende coinvolte prendano seriamente in considerazione le denunce dei lavoratori e agiscano immediatamente per risolvere la situazione. La sicurezza dei lavoratori deve essere una priorità assoluta e non può essere messa a rischio a causa di questioni finanziarie o di interessi aziendali.
La situazione delle Acciaierie d’Italia Genova è solo uno dei tanti esempi di come la mancanza di investimenti e di attenzione alla manutenzione possa mettere a rischio la vita dei lavoratori. È necessario che le autorità competenti intervengano per garantire che tutte le aziende rispettino le norme di sicurezza sul lavoro e che vengano adottate misure adeguate per prevenire incidenti simili in futuro.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…