Categories: Notize Roma

Scarsità di medicinali in Europa: l’allarme dei farmacisti

Carenza di medicinali: situazione critica in Europa nel 2023

La carenza di medicinali continua a essere un problema diffuso in Europa, come evidenziato dal Rapporto annuale dell’Associazione europea delle farmacie e dei farmacisti (Pgeu) per il 2023. La situazione è addirittura peggiorata rispetto agli anni precedenti, con un numero crescente di Paesi che segnalano carenze di antibiotici, farmaci cardiovascolari e respiratori.

Carenze di medicinali in Europa: numeri allarmanti

I Paesi Bassi sono stati particolarmente colpiti, registrando 2.292 carenze solo lo scorso anno, che hanno coinvolto circa 5 milioni di persone. Anche Svezia, Portogallo e Spagna hanno segnalato un aumento significativo delle carenze. Questo fenomeno mette a rischio la salute dei pazienti e crea frustrazione e disagio, minando la fiducia nel sistema sanitario e nei farmacisti.

Impatto sulle farmacie e richiesta di azioni immediate

Il rapporto evidenzia che ogni farmacia dell’Unione europea ha dedicato in media quasi 10 ore settimanali per far fronte alle carenze di medicinali. Questo tempo prezioso potrebbe essere impiegato per fornire consigli ai pazienti sull’uso sicuro ed efficace dei farmaci. Inoltre, le farmacie devono affrontare anche la carenza di personale sanitario, rendendo ancora più difficile gestire la situazione.

Aris Prins, presidente della Pgeu, sottolinea l’importanza della riforma della legislazione farmaceutica dell’UE come opportunità per migliorare la catena di approvvigionamento e la gestione delle carenze. Tuttavia, Prins sottolinea anche la necessità di misure immediate per affrontare questo problema cronico. Tra le richieste dell’associazione ci sono una notifica tempestiva delle carenze, un’informazione più puntuale ai farmacisti e una ridistribuzione più equa dei medicinali tra i Paesi.

La carenza di medicinali è un problema che richiede un’azione urgente per garantire la salute e la sicurezza dei pazienti. La riforma della legislazione farmaceutica dell’UE potrebbe rappresentare un passo importante per affrontare questa sfida, ma è necessario agire immediatamente per invertire la tendenza e garantire un accesso equo ai farmaci in tutta Europa.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

19 minuti ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

51 minuti ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

21 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

22 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago