Categories: Benessere

Schillaci: estratti cannabis come novel food, non autorizzati

Integratori alimentari: l’uso non autorizzato di estratti di Cannabis sativa L.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha evidenziato durante un’audizione alla Camera davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, che nel settore degli integratori alimentari si sta riscontrando l’uso non autorizzato di estratti vegetali di Cannabis sativa L., titolati in cannabidiolo (Cbd), considerati come nuovi alimenti.

Controllo ufficiale e non conformità

Il ministro ha spiegato che le attività di controllo ufficiale riguardano l’etichettatura per alimenti particolari, integratori e novel food, e sono finalizzate a verificare la conformità alla normativa vigente dei prodotti notificati. Nel corso del 2022, sono state ricevute ben 16.837 nuove notifiche, ma si è registrato un numero di non conformità pari al 14% del totale delle notifiche pervenute.

La maggior parte delle non conformità riguarda l’etichettatura non conforme, ma sono state anche rilevate non conformità in termini di composizione, sia per livelli non ammessi di vitamine e minerali o altre sostanze, sia per la presenza di nuovi alimenti. Inoltre, sono stati segnalati circa 50 prodotti contenenti sospetti novel food non autorizzati.

Controllo online e interventi del ministero della Salute

Nel corso del 2022, il controllo online sui canali di vendita è stato intensificato, rivelando una situazione in cui, nonostante le etichette notificate e conformi, si riscontra un abuso di immagini o affermazioni che attribuiscono agli integratori proprietà di prevenzione e cura, vietate dalla normativa vigente (decreto legislativo n.169 del 2004).

Il ministero della Salute ha preso provvedimenti intervenendo su oltre 11 siti di vendita online che riportavano affermazioni in contrasto con la normativa vigente. È fondamentale garantire la conformità dei prodotti alimentari e degli integratori alle norme in vigore per tutelare la salute dei consumatori e prevenire pratiche illecite nel settore.

In conclusione, il controllo ufficiale e il monitoraggio online sono strumenti essenziali per garantire la conformità dei prodotti alimentari e degli integratori alle norme vigenti. È importante che i consumatori siano informati e consapevoli delle caratteristiche e delle proprietà degli alimenti e degli integratori che assumono, evitando l’uso di prodotti non autorizzati o che promettono benefici non supportati da evidenze scientifiche. Il ministero della Salute continuerà a vigilare sul mercato per garantire la sicurezza e la correttezza delle pratiche nel settore degli integratori alimentari.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

11 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

11 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago