Categories: Notize Roma

Sciopero dei trasporti a Roma: metro A e C ferme, metro B operativa con riduzioni nel servizio

Nella capitale italiana, il servizio di trasporto pubblico sta subendo significative modifiche a causa dello sciopero indetto dai sindacati. Atac, l’azienda di trasporti di Roma, ha reso noto che mentre la metro B e la Ferrotramvia continueranno a operare, le metro A e C, insieme alla linea B1 , saranno chiuse. A livello di superficie, si prevede una possibile riduzione del servizio, con il personale che aderisce alla mobilitazione. L’adesione del personale Atac è stata registrata al 30,2%, secondo l’Agenzia per la mobilità di Roma.

Situazione del servizio di trasporto pubblico

Metro A e C chiuse

La linea A della metropolitana di Roma, una delle più affollate della capitale, è rimasta totalmente chiusa durante lo sciopero. Gli utenti che normalmente utilizzano questa linea per spostarsi tra le diverse fermate del centro e della periferia sono stati costretti a cercare alternative. Allo stesso modo, la metro C, che collega zone chiave della città, è stata anch’essa completamente inattiva. I passeggeri sono stati avvisati in anticipo dell’interruzione del servizio, ma i disagi si sono comunque protratti, creando difficoltà per i pendolari e i turisti che viaggiano all’interno della città.

Metro B parzialmente attiva

A differenza delle sue consorelle, la metro B ha continuato a funzionare, sebbene con un servizio fortemente ridotto. La frequenza dei treni è stata abbassata, portando ad attese prolungate e a una maggiore affollamento nei vagoni. Atac ha consigliato agli utenti di pianificare i propri spostamenti in base alle modifiche orarie e ha avvertito che i disagi sarebbero risultati evidenti nelle ore di punta, quando la domanda di trasporto è tradizionalmente più alta.

Ferrotramvia e servizio di superficie

Inoltre, la Ferrotramvia ha continuato a operare normalmente, offrendo una certa forma di sollievo per coloro che necessitano di spostarsi. Tuttavia, il servizio di superficie su gomma ha visto un’adesione alta allo sciopero, superando l’80%. Questo ha comportato un notevole ritardo nei bus, tram e altri mezzi di trasporto, costringendo i cittadini a considerare percorsi alternativi o a prendere mezzi privati, contribuendo ulteriormente al traffico nelle strade principali.

Impatto sui pendolari e sui turisti

Effetti sui pendolari

I pendolari romani, che quotidianamente si affidano ai mezzi pubblici per raggiungere i propri luoghi di lavoro o di studio, si sono trovati ad affrontare notevoli sfide a causa della chiusura delle metro A e C. Molti sono stati costretti a modificare le proprie routine, ricorrendo a mezzi di trasporto alternativi o ad aumentare il tempo di spostamento. Questo ha generato malcontento e frustrazione, soprattutto tra coloro che non avevano ricevuto informazioni adeguate in merito alle interruzioni del servizio.

Impatto sui turisti

Dall’altro lato, i turisti che visitano Roma, interessati a scoprire le bellezze culturali e artistiche della città, si sono trovati in una situazione simile. Le famose attrazioni turistiche di Roma, facilmente raggiungibili tramite metro, sono state meno accessibili a causa delle chiusure. Questo ha portato a un aumento del ricorso a taxi e a servizi di ride-sharing, ma anche a perdite economiche per il settore del turismo, a causa della diminuzione degli spostamenti nel centro cittadino.

Aggiornamenti e orari di servizio

Orari di servizio di trasporto pubblico

Nonostante i disagi causati dallo sciopero, Atac ha comunicato che il servizio di trasporto pubblico rimarrà regolare fino alle 8:30 del mattino e riprenderà dalle 17:00 fino alle 20:00. Durante queste finestre orarie, gli utenti sono stati rassicurati sulla disponibilità del servizio di mezzi pubblici. Tuttavia, è importante notare che le condizioni possono variare in base al proseguimento della mobilitazione e all’adesione del personale alle future iniziative di sciopero.

La situazione rimane dinamica e gli utenti sono incoraggiati a tenere d’occhio gli aggiornamenti forniti da Atac e all’Agenzia per la mobilità di Roma per rimanere informati sulle modifiche ai servizi e agli eventuali sviluppi futuri.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

12 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

13 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago