Sciopero mezzi 24 gennaio 2024: Mobilitazione nazionale proclamata da Usb - avvisatore.it
L’Unione Sindacale di Base (Usb) ha proclamato uno sciopero nazionale dei mezzi di trasporto per il 24 gennaio 2024. La decisione è stata presa a seguito del rifiuto delle associazioni datoriali di confrontarsi sulla proposta di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro nel settore dei trasporti pubblici locali.
Secondo quanto comunicato dal sindacato, lo sciopero di 24 ore riguarderà bus, tram e metro e si focalizzerà su diverse tematiche. Tra queste, la sicurezza dei lavoratori e del servizio, l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e la necessità di modificare il criterio che favorisce appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato.
L’Usb chiede anche il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità tra i sindacati e le associazioni datoriali di categoria.
Nella stessa giornata, l’Usb ha proclamato anche uno sciopero di 4 ore nel settore privato. Questo sciopero è stato indetto a causa del rifiuto delle controparti di aprire un confronto sulla proposta di rinnovo contrattuale elaborata da Usb Lavoro Privato, che rappresenta le reali esigenze della categoria.
Le parti datoriali hanno ribadito che non esistono le condizioni necessarie per apportare modifiche al sistema delle relazioni industriali nel settore, e quindi non riconoscono i sindacati che hanno avviato questa procedura.
Il sindacato ha anche sottolineato che, a causa delle limitazioni imposte dalle leggi “antisciopero”, lo sciopero dei mezzi di trasporto avrà una durata di sole 4 ore. Queste leggi, infatti, limitano la possibilità di scioperare nei servizi pubblici essenziali.
Nonostante queste limitazioni, l’Usb ha deciso di indire comunque uno sciopero di 4 ore per esprimere la propria insoddisfazione riguardo al rifiuto delle controparti di aprire un confronto sul rinnovo contrattuale nel settore privato.
Lo sciopero nazionale dei mezzi di trasporto e lo sciopero nel settore privato rappresentano una mobilitazione significativa da parte dell’Usb per far valere le richieste dei lavoratori e migliorare le condizioni di lavoro nel settore dei trasporti pubblici locali e nel settore privato.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…