Categories: Notizie

Sciopero nazionale degli autisti: fermate programmate in diverse città italiane

Oggi gli autisti di autobus, tram e metro di tutta Italia incroceranno le braccia per uno sciopero nazionale di otto ore, indetto dai sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. Questo movimento di protesta è stato organizzato in modo da rispettare le fasce di garanzia stabilite a livello territoriale. Le motivazioni dietro quest’azione collettiva sono legate al mancato avanzamento nelle negoziazioni per il rinnovo del contratto degli Autoferrotranvieri e Internavigatori, una questione che da tempo solleva preoccupazioni per i diritti dei lavoratori e la qualità del servizio.

Orari di sciopero nelle principali città italiane

Milano

A Milano, il servizio di trasporto pubblico subirà un’interruzione significativa, con i mezzi che potranno fermarsi dalle 18 fino alla conclusione del servizio, coprendo una finestra di 6 ore. I cittadini sono stati avvisati e sono stati invitati a pianificare i loro spostamenti tenendo conto di questa situazione.

Genova e Venezia

In Genova, la protesta si svolgerà tra le 9.30 e le 17, un orario che coincide con una buona parte della giornata lavorativa, rendendo difficile, per molti, il ritorno a casa. Anche a Venezia si fermeranno i mezzi pubblici, ma in questo caso l’interruzione sarà limitata tra le 10 e le 16. I residenti e i turisti dovranno considerare altre opzioni di trasporto durante queste ore.

Bologna, Firenze e Roma

A Bologna, i trasporti si fermeranno dalle 8.30 alle 16.30, permettendo una finestra più ampia per le attività quotidiane, ma creando comunque disagi per i pendolari. Firenze subisce una restrizione nel servizio dalle 14.30 alle 22.30, un periodo in cui molti si spostano per lavoro o per il tempo libero. Nella capitale, Roma, lo sciopero interesserà gli autisti dalle 8.30 alle 16.30, un momento chiave per il traffico cittadino e l’accesso ai servizi.

Napoli e Bari

A Napoli, lo sciopero è programmato dalle 9 alle 17, con ripercussioni significative sull’intera giornata. Allo stesso modo, a Bari i mezzi pubblici si fermeranno dalle 15.30 alle 23.30, un periodo critico per le attività serali. Le tempistiche variabili tra le città pongono una sfida non solo ai cittadini ma anche agli osservatori, che devono cercare di comprendere l’impatto di queste interruzioni.

Motivazioni dello sciopero: rinnovo contrattuale e condizioni di lavoro

I sindacati hanno evidenziato che lo sciopero scaturisce da uno stallo nei colloqui per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro, che non ha visto progressi significativi neanche dopo la prima azione di protesta, avvenuta il 18 luglio scorso. Secondo la Filt Cgil, dall’inizio delle trattative non si sono registrati segnali di apertura da parte delle associazioni datoriali, né tantomeno dal governo attuale.

I rappresentanti sindacali sottolineano l’importanza di un rinnovo contrattuale che notoriamente miri a migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza, oltre a garantire adeguamenti retributivi giusti. “I lavoratori e le lavoratrici dei trasporti, spesso esposti a condizioni di lavoro stressanti e insoddisfacenti, meritano un riconoscimento adeguato”, affermano le sigle sindacali.

La situazione attuale del sistema di trasporto pubblico locale è afflitta da investimenti insufficienti, tale da compromettere non solo la qualità del servizio offerto ma anche gli obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica. I cittadini, già provati dalle inefficienze, si trovano a dover affrontare ulteriori disagi.

Questa protesta diventa quindi un faro non solo sulla situazione dei lavoratori, ma anche sulla necessità di un intervento strategico ad opera delle istituzioni per garantire un miglior servizio pubblico alla collettività.

Giordana Bellante

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 giorno ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

2 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

2 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

5 giorni ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

1 settimana ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago