Scoperta e sequestro di cosmetici cancerogeni a Livorno: la sostanza vietata Bmhca ancora presente nei prodotti in vendita

Scoperta e sequestro di cosmet Scoperta e sequestro di cosmet
Scoperta e sequestro di cosmetici cancerogeni a Livorno: la sostanza vietata Bmhca ancora presente nei prodotti in vendita - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 12 Maggio 2024 by Francesca Monti

Un’indagine condotta dal Nas dei Carabinieri a Livorno ha portato alla scoperta e al sequestro di una serie di cosmetici di varie marche, tra cui deodoranti e docciacrema, che contengono la sostanza cancerogena vietata Bmhca , nota anche come Lilial. Questa molecola, spesso presente in profumi, creme, detergenti e prodotti per il bucato, è largamente impiegata nel settore cosmetico nonostante la classificazione come “sostanza cmr” e il divieto di utilizzo da parte della Commissione Europea da diversi anni.

La scoperta di cosmetici cancerogeni a Livorno è particolarmente allarmante poiché la sostanza vietata Bmhca è ancora presente in molti prodotti in vendita destinati non solo agli adulti, ma anche ai bambini, categoria ancora più a rischio per la maggior recettività. Il Lilial rientra nell’Allegato del Regolamento Ue delle sostanze vietate; in precedenza, la percentuale di utilizzo era limitata poiché la sostanza era presente nell’Allegato . Tuttavia, il cambio di elenco “certifica la tossicità e l’azione genotossica” del Lilial, come afferma il Nas di Livorno, ed è considerata sostanza potenzialmente dannosa sia per il sistema riproduttivo che per la sensibilizzazione cutanea.

‘indagine e il sequestro di cosmetici cancerogeni a Livorno

Dopo aver condotto un’indagine, i carabinieri hanno denunciato alla procura un 30enne di origini orientali, residente a Livorno e titolare di un emporio situato nella zona industriale della città. Nell’esercizio commerciale, i carabinieri hanno sequestrato 34 confezioni di prodotti cosmetici contenenti la sostanza cancerogena vietata Bmhca. Ora, i controlli proseguono in tutta la provincia per escludere che vi sia una diffusione di tali prodotti pericolosi per la salute delle persone.

‘indagine condotta dal Nas dei Carabinieri a Livorno ha portato alla luce un problema di salute pubblica preoccupante: la presenza della sostanza cancerogena vietata Bmhca in molti prodotti cosmetici in vendita, destinati non solo agli adulti, ma anche ai bambini. Le autorità continuano a lavorare per assicurarsi che tali prodotti pericolosi vengano rimossi dal mercato e per prevenire la diffusione di sostanze nocive nella comunità.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×