Scoperta: Malati di 2.500 anni fa rivelati dagli 'archeologi del DNA' - avvisatore.it
Un gruppo di scienziati del Francis Crick Institute, in collaborazione con le università di Oxford e di York e l’Oxford Archaeology, ha identificato i primi casi di sindrome di Turner e Jacobs in individui antichi. Utilizzando una nuova tecnica che permette di analizzare in modo più preciso il numero di cromosomi nei genomi antichi, i ricercatori hanno individuato sei pazienti con anomalie cromosomiche. Tra questi, due presentavano la sindrome di Turner, caratterizzata dalla presenza di un solo cromosoma X invece di due, e uno aveva la sindrome di Jacobs, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma Y in più (profilo XYY). Inoltre, sono stati individuati tre pazienti con sindrome di Klinefelter, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma X in più (XXY), e un bambino con sindrome di Down, caratterizzata dalla presenza di tre cromosomi 21.
Le cellule del corpo umano, ad eccezione dei gameti, presentano di solito 23 paia di cromosomi: 22 coppie omologhe e una coppia XX nelle femmine o XY nei maschi. Quando le cellule presentano un cromosoma in più o in meno, si parla di aneuploidia. Utilizzando una nuova metodica computazionale sviluppata dai ricercatori del Crick Institute, i dati raccolti nel progetto Thousand Ancient British Genomes hanno permesso di individuare sei pazienti antichi con anomalie cromosomiche. Questi individui sono stati trovati in cinque siti diversi, risalenti a un periodo che va dall’Età del ferro fino al Post Medioevo.
I sei individui con anomalie cromosomiche sono stati sepolti secondo le usanze della società in cui vivevano, anche se non sono stati trovati oggetti che potessero fornire informazioni sulle loro vite. I tre pazienti con sindrome di Klinefelter, nonostante appartenessero a epoche diverse, presentavano alcune somiglianze, come una statura leggermente superiore alla media e segni di sviluppo ritardato durante la pubertà. La paziente con sindrome di Turner, invece, non sembra essere entrata in pubertà nonostante un’età stimata tra i 18 e i 22 anni. Gli studiosi hanno anche osservato che questa paziente presentava una forma di sindrome di Turner chiamata “a mosaico”, con alcune cellule che avevano un solo cromosoma X e altre che ne avevano due.
Secondo Kakia Anastasiadou, dottoranda presso l’Ancient Genomics Laboratory del Crick Institute e primo autore dello studio, “attraverso la misurazione precisa dei cromosomi sessuali siamo stati in grado di fornire la prima prova preistorica di sindrome di Turner risalente a 2.500 anni fa e la prima evidenza conosciuta di sindrome di Jacobs risalente a circa 1.200 anni fa”. Questi risultati aprono nuove possibilità per lo studio del sesso nel passato e potrebbero contribuire a comprendere come l’identità di genere si sia evoluta nel corso del tempo.
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…