Categories: Benessere

“Scoperta un’opzione naturale per la salute mentale: antinfiammatori per la diagnosi di psicosi e integratori salva-cervello”

La palmitoiletanolamide: un biomarcatore per la diagnosi precoce di psicosi

La palmitoiletanolamide (Pea), un composto organico prodotto dal nostro organismo e presente in alimenti come uova, piselli, pomodori e soia, potrebbe diventare un importante strumento per il benessere del sistema nervoso centrale. Durante il XXV Congresso nazionale della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), gli esperti si sono riuniti a Milano per discutere la revisione degli studi sulla Pea e il suo potenziale utilizzo come biomarcatore per la diagnosi precoce di psicosi.

Secondo gli esperti, la Pea svolge un ruolo fondamentale nel sistema degli endocannabinoidi, che è coinvolto in funzioni essenziali come la memoria, il dolore, l’umore, l’appetito e la risposta allo stress. Inizialmente, la Pea aumenta in modo naturale nei pazienti con psicosi per compensare le alterazioni connesse alla malattia, ma nel lungo periodo i livelli di Pea endogena si riducono. Pertanto, l’integrazione di Pea potrebbe essere utile per ridurre i sintomi psicotici e maniacali senza gravi effetti collaterali.

Inoltre, la Pea potrebbe essere utilizzata anche per contrastare problemi di memoria e declino cognitivo. I livelli di Pea tendono a diminuire con l’età, ma questa sostanza protegge i neuroni e sembra poter migliorare memoria, linguaggio e funzionalità cognitiva nelle attività quotidiane.

La Pea come biomarcatore precoce di psicosi

La Pea si sta rivelando un utile biomarcatore precoce di psicosi. Gli studi indicano che i livelli di questa sostanza nel plasma aumentano nelle prime fasi della malattia e in modo proporzionale alla sua gravità. L’integrazione di Pea nei pazienti può ridurre i sintomi psicotici e maniacali senza causare eventi avversi gravi.

Secondo Matteo Balestrieri, direttore della Clinica Psichiatrica dell’Azienda sanitaria universitaria di Udine e co-presidente Sinpf, la Pea non è un endocannabinoide e non si lega ai recettori per gli endocannabinoidi, ma influenza il sistema con l’effetto entourage. Questo significa che potenzia l’azione degli endocannabinoidi naturali, aumentandone i livelli o riducendone la degradazione, e può quindi avere effetti sulle funzioni regolate dagli endocannabinoidi come la risposta al dolore o la comparsa di sintomi della psicosi.

La Pea come arma contro i disturbi cognitivi

La Pea potrebbe rappresentare un’arma “salva-cervello” contro i disturbi cognitivi. Secondo Claudio Mencacci, co-presidente Sinpf e direttore emerito di Neuroscienze all’ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano, la Pea ha il potenziale per proteggere i neuroni e migliorare funzioni come la memoria e l’apprendimento. Gli studi su modelli animali mostrano che la Pea può ridurre lo stress ossidativo e l’espressione di marcatori pro-infiammatori, riequilibrando la trasmissione eccitatoria cerebrale. Inoltre, sembra che la Pea possa favorire la produzione di nuovi neuroni nell’ippocampo, un’area cruciale per la memoria.

Sebbene la ricerca debba ancora confermare queste ipotesi, un’integrazione di Pea potrebbe aiutare a prevenire i disturbi neurodegenerativi e potenziare i processi di riparazione che l’organismo mette in atto per rallentarne la progressione.

In conclusione, la palmitoiletanolamide (Pea) potrebbe rappresentare un importante strumento per il benessere del sistema nervoso centrale e la diagnosi precoce di psicosi. Inoltre, la Pea potrebbe essere utilizzata per contrastare i disturbi cognitivi e proteggere i neuroni. La ricerca continua a indagare sulle potenzialità di questa sostanza e il suo impiego futuro potrebbe rivoluzionare il campo della neuropsicofarmacologia.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

3 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

23 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

24 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago