Categories: Notize Roma

Scoperti 75 milioni di euro di crediti fittizi: nuova indagine della Guardia di Finanza.

Nel corso di un’attività di controllo avviata dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Vibo Valentia, sono stati scoperti circa 75 milioni di euro di crediti d’imposta inesistenti legati a lavori mai effettuati relativi ai bonus edilizi. La scoperta ha portato alla luce un intricato sistema di frode finanziaria che coinvolge diversi soggetti economici in varie province italiane.

Frode a Ampio Spettro

I controlli condotti in collaborazione con la Cabina di regia del Nucleo speciale Tutela entrate e repressione frodi fiscali hanno coinvolto una vasta rete di soggetti economici attivi soprattutto nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria. Questi soggetti avevano beneficiato dei fondi previsti dal Decreto rilancio attraverso diversi bonus edilizi quali ecobonus, sisma-bonus, bonus facciate e bonus ristrutturazioni.

Crediti Fittizi e Lavori Fantasma

L’analisi condotta dalla Guardia di Finanza ha rivelato che diversi soggetti, operanti in settori diversi, hanno generato enormi crediti d’imposta per lavori edilizi mai effettivamente realizzati. Il modus operandi dei responsabili di queste frodi comprendeva la creazione di crediti d’imposta falsi per lavori inesistenti. Tali crediti venivano successivamente ceduti a catena a soggetti privi di effettiva attività operativa per essere infine monetizzati attraverso il sistema creditizio.

Misure di Recupero e Sanzioni

Oltre ai 75 milioni di euro scoperti durante i controlli recenti, si aggiungono altri circa 50 milioni già contestati nel 2023. L’Agenzia delle entrate ha reagito prontamente emettendo atti di recupero per un totale di circa 100 milioni di euro, comprendenti sanzioni ed interessi, relativi ai crediti d’imposta inesistenti accertati. Oltre alla frode stessa, sono state contestate numerose violazioni alla normativa tributaria da parte dei soggetti coinvolti.

Nuove Indagini e Misure Preventive

Il lavoro sinergico tra le varie unità della Guardia di Finanza ha permesso di individuare e contrastare efficacemente queste pratiche illecite. Le autorità hanno annunciato ulteriori indagini e misure preventive per prevenire e reprimere frodi fiscali simili in futuro, al fine di tutelare l’integrità del sistema economico e fiscale del Paese.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

4 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

4 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago