Categories: Notize Roma

“Scoppia polemica sui social per il testo di Geolier: Salvatore Di Giacomo sanguinante in croce”

Polemiche sulla scrittura in napoletano della canzone di Geolier a Sanremo 2024

La scelta di Geolier di presentare una canzone in napoletano al Festival di Sanremo 2024 ha scatenato una polemica sulle modalità di scrittura del testo. I puristi del dialetto partenopeo hanno sollevato critiche riguardo agli errori grammaticali presenti nella canzone, come ad esempio l’utilizzo di “tia spuglia” invece di “t’ha spuglià”.

Uno dei principali critici è lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, che ha sottolineato come il napoletano sia una lingua antica e bellissima, con un patrimonio comune che merita rispetto. De Giovanni ha precisato di non voler giudicare l’artista o il suo successo, ma ha ribadito che il napoletano ha una sua scrittura che va rispettata. Ha inoltre sottolineato che la lingua evolve nel tempo e ha citato come esempio i testi di Pino Daniele, che sono scritti in napoletano moderno.

Anche lo scrittore e divulgatore scientifico Angelo Forgione ha criticato la scrittura del testo in napoletano della canzone di Geolier. Forgione ha evidenziato gli errori presenti nel testo, come la sparizione di vocali, l’assenza di raddoppio fonosintattico delle consonanti e l’utilizzo errato di segni di elisione. Ha definito il napoletano una lingua perfetta per il rap, ma ha condannato la scrittura errata utilizzata nella canzone di Geolier.

Il Movimento Neoborbonico si è unito alle critiche, definendo il testo della canzone “a tratti indecifrabile”. Il movimento ha sottolineato che Geolier sta portando la cultura napoletana in giro per il mondo, ma ha evidenziato che il napoletano è una lingua con le sue regole e la sua grande tradizione, che va rispettata. Hanno inoltre sottolineato l’importanza di cantare in lingua napoletana a Sanremo e di diffondere la lingua tra i giovani.

Nonostante le polemiche sulla scrittura del testo in napoletano, Geolier ha ricevuto il sostegno dei suoi fan e di molti altri artisti. La sua canzone ha suscitato interesse e curiosità, portando l’attenzione sulla lingua napoletana e sulla sua ricchezza culturale. Sarà interessante vedere come si evolverà la discussione e se ci saranno ulteriori interventi per correggere il testo della canzone.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

11 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago