Categories: Notize Roma

Scoprire la scienza attraverso il divertimento: il programma educativo di Mirabilandia

Introduzione:
Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, sta rivoluzionando il modo in cui gli studenti imparano la matematica, la fisica e le scienze. Attraverso il programma “Mirabilandia, un’aula senza pareti!“, il parco offre un’esperienza educativa unica che combina l’apprendimento con il divertimento. Nel 2024, il programma si arricchirà di due nuovi progetti: Stunt Show Physics e Science Smart Contest.

Stunt Show Physics: La fisica dietro le acrobazie mozzafiato

Sottotitolo: Capire i principi fisici attraverso lo spettacolo di stunt

Stunt Show Physics è un’esperienza educativa che offre agli studenti la possibilità di osservare da vicino le evoluzioni delle auto e delle moto durante lo spettacolo di stunt che si tiene quotidianamente nel parco. Attraverso questa esperienza, gli studenti possono capire i principi fisici che governano queste acrobazie mozzafiato. Questo progetto non solo rende l’apprendimento della fisica più interessante, ma aiuta anche gli studenti a comprendere come i concetti teorici possano essere applicati in situazioni reali.

Science Smart Contest: Una caccia al tesoro tecnologica

Sottotitolo: Risolvere domande fisico-matematiche attraverso una caccia al tesoro

Science Smart Contest è una caccia al tesoro tecnologica a squadre all’interno del parco. Con un tablet in mano, i ragazzi vengono guidati alla ricerca di trasmettitori iBeacon con domande a contenuto fisico-matematico. Questa attività non solo stimola la curiosità degli studenti, ma incoraggia anche il lavoro di squadra e l’uso della tecnologia per risolvere i problemi. È un modo innovativo per insegnare la matematica e la fisica, rendendo l’apprendimento più interattivo e divertente.

Mirabilandia: Un laboratorio all’aria aperta

Sottotitolo: Verificare i concetti scientifici attraverso le attrazioni del parco

Le lezioni dei vari ‘corsi’ trasformano Mirabilandia in un grande laboratorio all’aria aperta. ‘obiettivo è quello di verificare, divertendosi, i concetti delle materie scientifiche applicati alle tante attrazioni presenti. Il progetto è nato nel 2002 e da allora il parco divertimenti più grande d’Italia ha ospitato oltre 350.000 studenti. Questo approccio all’apprendimento pratico consente agli studenti di sperimentare direttamente i concetti scientifici, rendendo l’apprendimento più efficace e memorabile.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago