Introduzione:
Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, sta rivoluzionando il modo in cui gli studenti imparano la matematica, la fisica e le scienze. Attraverso il programma “Mirabilandia, un’aula senza pareti!“, il parco offre un’esperienza educativa unica che combina l’apprendimento con il divertimento. Nel 2024, il programma si arricchirà di due nuovi progetti: Stunt Show Physics e Science Smart Contest.
Stunt Show Physics: La fisica dietro le acrobazie mozzafiato
Sottotitolo: Capire i principi fisici attraverso lo spettacolo di stunt
Stunt Show Physics è un’esperienza educativa che offre agli studenti la possibilità di osservare da vicino le evoluzioni delle auto e delle moto durante lo spettacolo di stunt che si tiene quotidianamente nel parco. Attraverso questa esperienza, gli studenti possono capire i principi fisici che governano queste acrobazie mozzafiato. Questo progetto non solo rende l’apprendimento della fisica più interessante, ma aiuta anche gli studenti a comprendere come i concetti teorici possano essere applicati in situazioni reali.
Science Smart Contest: Una caccia al tesoro tecnologica
Sottotitolo: Risolvere domande fisico-matematiche attraverso una caccia al tesoro
Science Smart Contest è una caccia al tesoro tecnologica a squadre all’interno del parco. Con un tablet in mano, i ragazzi vengono guidati alla ricerca di trasmettitori iBeacon con domande a contenuto fisico-matematico. Questa attività non solo stimola la curiosità degli studenti, ma incoraggia anche il lavoro di squadra e l’uso della tecnologia per risolvere i problemi. È un modo innovativo per insegnare la matematica e la fisica, rendendo l’apprendimento più interattivo e divertente.
Mirabilandia: Un laboratorio all’aria aperta
Sottotitolo: Verificare i concetti scientifici attraverso le attrazioni del parco
Le lezioni dei vari ‘corsi’ trasformano Mirabilandia in un grande laboratorio all’aria aperta. ‘obiettivo è quello di verificare, divertendosi, i concetti delle materie scientifiche applicati alle tante attrazioni presenti. Il progetto è nato nel 2002 e da allora il parco divertimenti più grande d’Italia ha ospitato oltre 350.000 studenti. Questo approccio all’apprendimento pratico consente agli studenti di sperimentare direttamente i concetti scientifici, rendendo l’apprendimento più efficace e memorabile.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…