Categories: Notize Roma

Seguendo le orme di Marco Polo: un viaggio in bicicletta da Venezia a Pechino lungo la Via della Seta

Due appassionati ciclisti, Alberto Fiorin e Dino Facchinetti, rispettivamente presidente e segretario della Società Ciclistica Pedale Veneziano 1913, stanno per intraprendere un’incredibile avventura: percorrere la Via della Seta in bicicletta, sette secoli dopo il celebre viaggio di Marco Polo. Questo viaggio, inserito nel calendario ufficiale delle celebrazioni per i 700 anni del viaggiatore veneziano, li porterà da Venezia a Pechino attraversando le terre narrate ne “Il Milione”.

Il Viaggio: 100 giorni e 12.000 chilometri lungo la Via della Seta

Il viaggio, lungo poco più di 100 giorni e di 12.000 chilometri, partirà il 25 aprile dal Parco San Giuliano di Mestre. Il percorso si comporrà di 85 tappe per una media di 140 chilometri giornalieri, con 15 giorni dedicati a visite e incontri istituzionali in città chiave lungo il percorso, come Sofia, Istanbul, Samarcanda, Almaty e, naturalmente, Pechino.

Le Tappe: un mix di sfida fisica e culturale

Le tappe sono state attentamente pianificate per combinare la sfida fisica con l’esplorazione culturale. Ogni giorno, Fiorin e Facchinetti percorreranno circa 140 chilometri, attraversando paesaggi mozzafiato e incontrando culture diverse. Durante il viaggio, avranno anche l’opportunità di incontrare rappresentanti istituzionali e di visitare luoghi di interesse storico e culturale.

Marco Polo a pedali: un sogno rinato

Questo non è il primo tentativo di Fiorin di percorrere la Via della Seta in bicicletta. Nel 2001, lo scrittore-viaggiatore partì da Venezia con un gruppo di nove ciclisti per raggiungere Pechino. Tuttavia, un incidente a Jesolo, al venticinquesimo chilometro della prima tappa, lo costrinse a ritirarsi. Ora, vent’anni dopo, Fiorin è pronto a realizzare quel sogno interrotto.

La Preparazione: una sfida fisica e mentale

Per prepararsi a questa sfida, Fiorin e Facchinetti hanno dedicato mesi all’allenamento fisico e alla pianificazione meticolosa del viaggio. Entrambi sono consapevoli delle difficoltà che incontreranno, ma sono determinati a portare a termine questa avventura.

‘Attrezzatura: viaggiare leggeri con la Wilier Triestina

Per questo viaggio, Fiorin e Facchinetti hanno scelto il modello Adlar 2024 di Wilier Triestina, sponsor tecnico della spedizione. Questa bicicletta gravel, progettata per affrontare tutti i tipi di terreno, sarà caricata con quattro borse dal peso complessivo di circa 18 chili.

La Scelta: affidabilità e versatilità

La scelta della Wilier Triestina non è casuale. Questo modello è noto per la sua affidabilità e versatilità, caratteristiche essenziali per un viaggio così lungo e impegnativo. Con le sue quattro borse, la bicicletta trasporterà tutto il necessario per il viaggio, dimostrando che è possibile viaggiare leggeri anche in un’avventura così epica.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

14 ore ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

4 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

5 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

5 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago