Sequestro cantiere 'Residenze LAC' a Milano, indagati tra funzionari e tecnici - Occhioche.it
La guardia di finanza di Milano ha eseguito il sequestro del cantiere delle ‘Residenze LAC‘, situato in via Cancano 5 vicino al Parco delle Cave di Milano. Questo complesso residenziale in fase di costruzione, composto da tre torri destinate a 77 appartamenti, è finito sotto l’attenzione della Procura di Milano e dei magistrati Marina Petruzzella e Mauro Clerici per una serie di reati legati agli abusi edilizi, alla lottizzazione abusiva, all’abuso d’ufficio e alle false attestazioni.
Le indagini condotte hanno portato all’identificazione di otto persone coinvolte nel caso, tra cui spiccano l’attuale direttore pro tempore dello Sportello Unico Edilizia del Comune di Milano e altri tre tecnici appartenenti a Palazzo Marino. Inoltre, tra gli indagati figura anche il progettista della società proprietaria dell’area oggetto del sequestro.
Le accuse mosse riguardano gravi violazioni delle normative edilizie e urbanistiche, implicando un presunto coinvolgimento in attività illecite a diversi livelli amministrativi e tecnici. La vicenda getta luce su presunte pratiche scorrette nel processo di autorizzazione e realizzazione del complesso residenziale, sollevando questioni cruciali legate alla legalità nell’edilizia e alla trasparenza nelle pratiche amministrative.
Il sequestro del cantiere delle ‘Residenze LAC’ non solo colpisce direttamente gli interessi degli indagati coinvolti, ma ha anche un impatto più ampio sulla comunità locale e sull’area circostante. Le implicazioni di natura legale ed economica legate a un’operazione di questo genere richiamano l’attenzione sulle dinamiche complesse che caratterizzano lo sviluppo urbanistico e edilizio della città di Milano.
Il futuro del cantiere delle ‘Residenze LAC’ rimane ora incerto, con molte questioni da chiarire e decisioni da prendere per risolvere la situazione in modo conforme alla legge e nel rispetto delle normative vigenti. L’evolversi delle indagini e delle azioni legali potrebbe avere conseguenze significative per tutte le parti coinvolte, determinando la direzione che prenderà questo caso e le implicazioni che avrà sul piano giudiziario e amministrativo.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…