Categories: Notize Roma

Sequestro di beni archeologici di ingente valore: coinvolto trafficante internazionale legato a Matteo Messina Denaro

Un’operazione di grande rilevanza è stata condotta dalla Direzione Investigativa Antimafia , che ha eseguito un decreto di sequestro finalizzato alla confisca di prevenzione, emesso dal Tribunale di Trapani. ‘oggetto del sequestro riguarda beni di interesse storico, artistico ed archeologico, tra cui anfore di epoca tardo romana e un basamento di marmo riproducente scene mitologiche scolpite su tutti i lati, di età ellenistico-romana, tutti ritenuti di ingente valore.

Il destinatario del provvedimento è un trafficante internazionale di opere d’arte, indicato dagli investigatori come collegato al boss Matteo Messina Denaro. Secondo la nota della Dia, a carico del trafficante “emergono numerosi indizi riguardo alla sua pericolosità, caratterizzata dall’essere un soggetto che trae il proprio sostentamento, dalla propria attività di trafficante internazionale di reperti archeologici”.

‘attività illecita svolta dal trafficante era già stata oggetto di discussione da parte di diversi collaboratori di giustizia in passato. La misura di prevenzione, emessa a fronte di una proposta del Direttore della Dia e del Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio de Lucia, ricalca analoghi provvedimenti scaturiti grazie alle indagini patrimoniali svolte dalla Direzione Investigativa Antimafia di Trapani, che ha dimostrato la sproporzione tra le fonti di reddito e gli impieghi del nucleo familiare dell’indagato.

Le opere d’arte sequestrate: affidate alla Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali per la custodia

Le opere d’arte sequestrate saranno adesso affidate per la custodia alla Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali, al fine di renderle nuovamente fruibili alla collettività. Questa operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il traffico illecito di beni culturali, che spesso coinvolge organizzazioni criminali di alto livello.

Il traffico di beni culturali è una forma di criminalità organizzata che colpisce non solo il patrimonio artistico e culturale di un paese, ma anche la sua identità e la sua memoria storica. Le opere d’arte sequestrate sono solo una piccola parte di un fenomeno molto più ampio, che richiede una costante attività di indagine e di contrasto da parte delle autorità competenti.

‘operazione condotta dalla Dia dimostra ancora una volta l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine e la magistratura nel contrastare questo tipo di criminalità. Grazie al lavoro sinergico di tutti gli attori coinvolti, è stato possibile individuare e sequestrare beni di grande valore storico e artistico, sottraendoli al circuito illecito del traffico internazionale di opere d’arte e restituendoli alla collettività.

La lotta al traffico illecito di beni culturali richiede una costante attenzione e impegno da parte delle autorità competenti, nonché una maggiore consapevolezza da parte della società civile sul valore e l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Solo attraverso una collaborazione attiva e costante tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile contrastare efficacemente questo fenomeno criminale e preservare il patrimonio culturale per le future generazioni.

Giordana Bellante

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

4 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago