Sequestro preventivo da 6 milioni di euro a Bologna: pensionato collezionista di beni illeciti - Occhioche.it
Nei giorni scorsi, la Divisione Anticrimine della Questura di Bologna ha eseguito un sequestro preventivo su un patrimonio di circa 6 milioni di euro appartenente a un pensionato 70enne bolognese. La misura preventiva, proposta dal pm e dal questore al Tribunale di Bologna sezione Misure di Prevenzione, ha riguardato circa cinquecento orologi, gioielli, pietre preziose, denaro in contanti, dipinti, strumenti musicali, reperti archeologici e un fossile di Mammut.
‘operazione “Aurum”, condotta dalla Squadra Mobile di Bologna, ha portato alla luce il patrimonio illecito accumulato dal pensionato in questione. La merce, che includeva beni di vario genere, era conservata nelle sue abitazioni in città e nelle Marche. ‘uomo, un professionista incensurato, era stato denunciato a piede libero per ricettazione, in quanto buona parte dei beni era probabilmente provento di furti, truffe e scippi commessi negli ultimi vent’anni.
Il pensionato non avrebbe acquistato la merce per rivenderla, ma per pura passione di collezionare e accumulare questi oggetti. Secondo gli agenti della Squadra Mobile, l’uomo avrebbe acquistato direttamente dagli autori dei “colpi”, senza curarsi delle reali origini dei beni. Questo patrimonio era totalmente eccedente il reddito di cui poteva disporre mensilmente, come sottolineato dal dirigente della Divisione Anticrimine della Questura, Francesco Costantini.
Il sequestro preventivo è stato possibile grazie all’applicazione della normativa antimafia, la 159 del 2011, che consente questa misura di prevenzione nel caso in cui il patrimonio sia eccedente rispetto al reddito disponibile. In questo caso, il procedimento di prevenzione è andato di pari passo con quello penale, che attualmente non si è ancora concluso. La normativa di riferimento prevede che, in questo caso, il sequestro di prevenzione come misura patrimoniale prevalga su quello penale.
Il pensionato bolognese, dunque, si trova al centro di un’indagine che vede coinvolti beni di grande valore, probabilmente frutto di attività illecite. La sua passione per il collezionismo lo ha portato ad accumulare un patrimonio sproporzionato rispetto alle sue reali possibilità economiche, attirando così l’attenzione delle forze dell’ordine e scatenando l’operazione “Aurum”. Il sequestro preventivo da 6 milioni di euro è un chiaro segnale della determinazione delle autorità nell’agire contro ogni forma di illegalità, a tutela della legalità e della sicurezza dei cittadini.
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…