Categories: Benessere

Settimana mondiale dei mercati agricoli: dal 4 al 10 agosto si celebra il cibo locale e sostenibile

La prossima Settimana mondiale dei mercati agricoli, che si terrà dal 4 al 10 agosto, si propone di promuovere il consumo di cibo locale e di rafforzare i legami tra piccoli produttori agricoli e istituzioni. L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una nutrizione più sicura e salutare, nonché a valorizzare il ruolo cruciale che i mercati agricoli ricoprono nel sistema alimentare globale. Un appuntamento che giunge alla sua 25ª edizione e che coinvolge una rete sempre crescente di attori a livello mondiale.

l’importanza dei mercati agricoli

I mercati agricoli rappresentano un’opportunità fondamentale per i consumatori di accedere a prodotti freschi e locali, sostenendo nel contempo l’economia locale e i piccoli produttori. La Settimana mondiale dei mercati agricoli serve a mettere in evidenza questi aspetti, stimolando l’affluenza nei mercati e accrescendo la loro visibilità. L’iniziativa sottolinea come i mercati non siano solo luoghi di vendita, ma veri e propri hub comunitari che favoriscono interazioni sociali e culturali.

La presenza di mercati agricoli nelle diverse comunità contribuisce a una maggiore diversificazione dell’offerta alimentare, promuovendo pratiche agricole sostenibili e una maggiore attenzione alla qualità nutrizionale dei prodotti. Questi mercati forniscono anche un’importante fonte di reddito per gli agricoltori, permettendo loro di interfacciarsi direttamente con i consumatori.

un’iniziativa globale con radici americane

Nata negli Stati Uniti grazie alla Farmers Markets Coalition, la Settimana mondiale dei mercati agricoli ha assunto una dimensione globale dal momento della sua creazione. Negli ultimi 25 anni, l’iniziativa ha ampliato il suo raggio d’azione coinvolgendo oltre 70 associazioni da più di 60 paesi, contribuendo contemporaneamente a favorire una maggiore consapevolezza sui benefici dei prodotti alimentari locali.

Oggi, la World Farmers Markets Coalition rappresenta un’ampia rete di attori, con oltre 20.000 mercati e 200.000 famiglie di agricoltori che forniscono alimenti freschi e di qualità a oltre 300 milioni di consumatori. Eventi, concorsi e attività sono programmati in tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione e l’engagement delle comunità locali. I promotori dell’iniziativa sottolineano come il coinvolgimento dei cittadini possa portare a un rafforzamento della rete di mercati e a un impatto positivo sulle abitudini alimentari.

un’alleanza strategica per il futuro

Lanciata ufficialmente nel luglio 2021 durante il Pre-Food System Summit a Roma, la World Farmers Markets Coalition ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale. Riconosciuta come associazione nel giugno 2022, essa si è configurata come un organismo no-profit essenziale per coordinare gli sforzi a sostegno dei mercati agricoli e per favorire un dialogo costruttivo tra produttori, consumatori e istituzioni.

Il programma si inserisce nel più ampio progetto della Food Coalition dell’FAO, volto a garantire sistemi alimentari sostenibili e resilienti. Sotto la presidenza di Richard McCarthy e con il supporto del direttore Carmelo Troccoli, la coalition si propone di continuare a rivitalizzare l’interesse per i mercati agricoli, evidenziando il valore sociale ed economico che essi apportano alle comunità di tutto il mondo.

Una manifestazione che non solo celebra il cibo locale, ma promuove anche la sostenibilità e il benessere collettivo, contribuendo a un cambiamento reale e duraturo nelle pratiche alimentari globali.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

16 ore ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

6 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

1 settimana ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

1 settimana ago