Categories: Notize Roma

Sex toys: vibratori e rischio microplastiche, lo studio

I rischi per la salute dei giocattoli sessuali: uno studio rivela la presenza di microplastiche

Un recente studio condotto dalle ricercatrici Joana Sipe e Christine Hendren ha sollevato preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi per la salute derivanti dall’uso dei giocattoli sessuali. Pubblicato su “Microplastics and Nanoplastics” nel marzo 2023, lo studio ha rivelato che questi oggetti possono essere una fonte di assorbimento di microplastiche nel corpo umano.

Molte persone in tutto il mondo utilizzano i giocattoli sessuali senza rendersi conto dei possibili rischi associati. I giocattoli sessuali sono progettati per interagire con parti intime e permeabili del corpo, il che potrebbe facilitare l’assorbimento di microplastiche. Le ricercatrici sottolineano l’importanza di prendere decisioni informate riguardo all’uso di questi oggetti.

Nello studio, sono stati esaminati quattro tipi di giocattoli sessuali: giocattoli anali, palline, doppi vibratori e vibratori esterni. I risultati hanno mostrato che i giocattoli anali rilasciano il maggior numero di particelle di microplastica, seguiti dalle palline, dai doppi vibratori e dai vibratori esterni.

Un altro aspetto preoccupante riguarda la presenza di ftalati, sostanze chimiche notoriamente note per essere interferenti endocrini. Tutti i giocattoli sessuali testati nello studio contenevano ftalati a livelli che superavano le avvertenze di pericolo.

Le ricercatrici hanno sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per valutare i potenziali rischi per la salute derivanti dall’uso di giocattoli sessuali. “Una ricerca sull’esistenza o meno di scenari di rischio anche nel caso dei giocattoli sessuali è prudente per la tutela della salute pubblica”, affermano Sipe e Hendren.

L’importanza di prendere decisioni informate

Il recente studio condotto da Joana Sipe e Christine Hendren ha evidenziato l’importanza di prendere decisioni informate riguardo all’uso dei giocattoli sessuali. Molti adulti americani utilizzano questi oggetti senza rendersi conto dei potenziali rischi per la salute.

I giocattoli sessuali sono progettati per interagire con parti intime e permeabili del corpo, il che potrebbe facilitare l’assorbimento di microplastiche. Le ricercatrici sottolineano che è fondamentale che i consumatori siano consapevoli dei possibili rischi associati a questi oggetti e prendano decisioni informate riguardo al loro utilizzo.

Microplastiche e ftalati: un rischio per la salute

Le microplastiche e gli ftalati presenti nei giocattoli sessuali rappresentano un rischio per la salute umana. Le microplastiche sono particelle di plastica di dimensioni ridotte che possono essere ingerite o assorbite nel flusso sanguigno. Gli ftalati, invece, sono sostanze chimiche presenti nei giocattoli sessuali che possono interferire con il sistema endocrino.

Lo studio condotto da Sipe e Hendren ha rivelato che i giocattoli anali rilasciano il maggior numero di particelle di microplastica, seguiti dalle palline, dai doppi vibratori e dai vibratori esterni. Inoltre, tutti i giocattoli testati contenevano ftalati a livelli che superavano le avvertenze di pericolo.

La ricerca sull’esistenza di scenari di rischio associati all’uso di giocattoli sessuali è fondamentale per la tutela della salute pubblica. È importante che i consumatori siano consapevoli dei potenziali rischi e prendano decisioni informate riguardo all’utilizzo di questi oggetti.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

13 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

14 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago