Categories: Benessere

Siccità nel Mezzogiorno: danni irreparabili all’agricoltura e perdita di posti di lavoro

La crisi idrica nelle regioni italiane del Mezzogiorno sta causando gravi conseguenze socio-economiche, con l’agricoltura colpita in modo particolarmente severo. Secondo stime di Legacoop Agroalimentare, la siccità ha già comportato perdite economiche di circa 4 miliardi di euro e la perdita di quasi 33mila posti di lavoro solo nel primo trimestre del 2024. Questo scenario allarmante richiede azioni urgenti per affrontare e pianificare il futuro della produzione agricola in Italia.

La situazione attuale nelle regioni del sud

Effetti devastanti sulle colture

La siccità sta avendo un impatto devastante sulle coltivazioni del Mezzogiorno. In Basilicata, le stime indicano perdite del 90% nella produzione di grano e del 40% nel settore vitivinicolo. Questa situazione è emblematicamente rappresentativa di una crisi sistemica che impoverisce il panorama agricolo della regione. Anche la Puglia non è immune; qui, la produzione di olive è calata sotto il 50%, e i settori ortofrutticoli registrano diminuzioni superiori al 40%. In Sicilia, l’impatto è altrettanto grave: i produttori locali segnalano perdite del 70% nella produzione cerealicola e oltre il 45% nelle coltivazioni arboree.

Crisi economica e occupazionale

Il crollo della produzione agricola non comporta solo danni economici diretti, ma colpisce anche l’occupazione. La perdita di quasi 33mila posti di lavoro nelle regioni meridionali tra gennaio e marzo 2024 evidenzia la gravità della situazione. Diversi lavoratori agricoli si trovano ad affrontare una crisi di sussistenza, mentre le famiglie dipendenti dalle attività agricole vedono minacciata la propria stabilità economica. Le aziende agricole, che storicamente hanno rappresentato il motore dell’economia locale, si trovano in una posizione precaria, con molte che lottano per rimanere a galla.

Le richieste di Legacoop Agroalimentare

Interventi di emergenza e pianificazione futura

Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, ha lanciato un appello urgente per un intervento coordinato per gestire la crisi. Maretti sottolinea la necessità immediata di un “tavolo di coordinamento” per integrare le competenze degli enti locali e pianificare un futuro più resiliente. L’acqua è una risorsa vitale e il suo recente razionamento per l’impianto del Piegale, che fornisce acqua per oltre 4mila ettari di kiwi nella provincia di Latina, è un segnale preoccupante.

Una nuova visione per politiche sostenibili

Maretti ribadisce l’importanza di una nuova impostazione politica e culturale, mirata a risolvere le cause di fondo della siccità, che sembra essere diventata un fenomeno cronico nel Mezzogiorno. Quella che serve è una programmazione strategica che contempli sia le infrastrutture che le politiche climatiche. Le misure già contemplate nel decreto legge Agricoltura, pur importanti, non sono sufficienti a contrastare il deterioramento della situazione attuale. Sono necessarie risorse straordinarie e una direzione chiara per evitare il collasso del settore agricolo e zootecnico.

La fragilità delle infrastrutture e necessità di una cabina di regia

Assenze critiche e vulnerabilità

La crisi della siccità mette in luce anche le lacune delle infrastrutture nel Mezzogiorno, rivelando una mancanza di pianificazione e visione politica complessiva. Maretti evidenzia che l’assenza di una cabina di regia nazionale, coordinata dalla Protezione Civile, rende difficile affrontare le sfide economiche e climatiche. Risorse e strategie devono essere riorganizzate per identificare e risolvere le debolezze critiche nel sistema agricolo.

Il futuro dell’agricoltura meridionale

Le conseguenze della mancanza di risorse e dell’inefficienza delle infrastrutture potrebbero tradursi in realtà devastanti per il futuro dell’agricoltura meridionale. Attualmente, molti agricoltori e allevatori manifestano difficoltà nel mantenere le loro attività, mettendo in discussione la sostenibilità del settore. Mentre cresce l’appello per un intervento nazionale, ogni giorno rappresenta una nuova sfida per le comunità agricole in difficoltà.

Questa situazione critica richiede un’azione collettiva e una strategia chiara, per garantire non solo la sopravvivenza del settore agricolo, ma anche la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica nel lungo termine.

Redazione

Recent Posts

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

6 ore ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

6 ore ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

1 giorno ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

1 giorno ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

4 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

6 giorni ago