Sicurezza al G7 Bologna: operativo dispositivo interforze - Occhioche.it
Nella città emiliana si sono radunati esponenti governativi provenienti da Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea. Le sessioni di lavoro hanno preso il via il 9 luglio e si protrarranno fino all’11 all’interno del Tecnopolo, situato in via Stalingrado, zona che è stata completamente isolata e messa sotto stretta sorveglianza.
Per garantire la massima sicurezza durante il G7 a Bologna, è stato attivato un articolato dispositivo interforze composto da 150 uomini per ciascuna giornata dell’evento, a cui si aggiungerà personale specializzato proveniente dalle diverse forze di Polizia, portando così il totale a oltre 500 uomini al giorno. La Questura impiegherà anche elicotteri per monitorare costantemente l’area. Gli snodi strategici come l’aeroporto Marconi e la stazione ferroviaria sono naturalmente tra i punti più attentamente controllati per garantire la massima sicurezza a partecipanti e cittadini.
Tra i partecipanti figurano rappresentanti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea. Questi vertici sono cruciali per discutere e prendere decisioni su argomenti di portata globale come economia, politica, ambiente e sicurezza.
Il Tecnopolo di Bologna, situato in via Stalingrado, è la sede delle sessioni di lavoro, un luogo scelto per la sua idoneità e sicurezza. Questa località è stata completamente isolata e messa sotto stretta sorveglianza per garantire la protezione dei partecipanti e la riservatezza dei colloqui.
Per la sicurezza dell’evento, sono stati impiegati oltre 500 uomini al giorno, provenienti da diverse forze di Polizia e con l’aggiunta di personale specializzato. Elicotteri sono stati utilizzati per sorvegliare costantemente l’area, mentre punti nevralgici come l’aeroporto Marconi e la stazione ferroviaria sono stati attentamente controllati per evitare eventuali rischi.
In generale, il G7 è un’importante occasione per i leader mondiali di confrontarsi, prendere decisioni cruciali e mettere in campo strategie comuni per affrontare le sfide globali.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…