Categories: Benessere

Sistema sanitario in crisi: 60% ambulanze in coda ai pronto soccorso

Pronto Soccorso in tilt: l’amputazione del 118 causa gravi disagi

L’ondata di Covid e influenza degli ultimi mesi ha messo in crisi i pronto soccorso in tutta Italia, con lunghe attese e file di ambulanze fuori dalle strutture. Secondo Mario Balzanelli, presidente nazionale Sis118, il sistema 118 è ormai amputato, con una riduzione delle ambulanze che arriva fino al 60% e oltre. Le ambulanze vengono utilizzate come “posti letto temporanei”, in attesa di essere trasferiti in ospedale. Questa situazione rischia di trasformare i pronto soccorso in luoghi di disagio e di aumentare i costi. Tuttavia, ci sono soluzioni che possono essere messe in atto.

La colpa non è dei cittadini

Balzanelli sottolinea che l’iperafflusso di chiamate al 118 e il sovraffollamento dei pronto soccorso non sono colpa dei cittadini. Chi chiama il 118 o si reca al pronto soccorso lo fa perché si sente male e ha bisogno di aiuto. La maggior parte delle persone che si rivolgono a queste strutture è convinta di avere un bisogno urgente di cure. Non spetta al cittadino discriminare tra emergenze, urgenze o situazioni meno pericolose per la vita. È compito del sistema sanitario fornire una risposta efficace a qualsiasi tipo di problema acuto che si presenta improvvisamente.

La soluzione è la medicina del territorio

Per Balzanelli, almeno l’85% dei pazienti che affollano quotidianamente i pronto soccorso potrebbe essere gestito altrove, nel contesto della medicina del territorio. È assurdo pretendere che i pronto soccorso affrontino un carico così inappropriato e sempre più gravoso. Per evitare il collasso del sistema, è necessario intervenire a monte. Balzanelli propone di riattivare i Punti di primo intervento del 118 e potenziarli dove necessario. Queste strutture possono svolgere un ruolo di filtro, indirizzando i pazienti con acuzie minori verso una valutazione veloce ed appropriata. In questo modo si potrebbero ridurre i tempi di attesa e evitare accessi impropri al pronto soccorso.

Riaprire e potenziare i Punti di primo intervento

I Punti di primo intervento, che dovrebbero essere postazioni fisse del Sistema 118, possono svolgere un ruolo fondamentale nel decongestionare i pronto soccorso. Queste strutture permettono una valutazione esperta del paziente, somministrano terapie di emergenza-urgenza e effettuano esami strumentali e di laboratorio. Inoltre, agiscono come filtro, evitando che il 97% degli accessi al pronto soccorso siano impropri. È quindi urgente riaprire o potenziare questi Punti di primo intervento, al fine di risolvere la congestione e il rischio di paralisi funzionale dei pronto soccorso e del sistema 118.

Balzanelli conclude affermando che “non è colpa dei cittadini, vanno garantite strutture filtro sul territorio come i Punti di primo intervento”. È necessario agire subito per evitare che la situazione peggiori ulteriormente e per garantire un’assistenza adeguata a tutti i pazienti che ne hanno bisogno.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 ora ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

22 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

23 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago