Categories: Notize Roma

Soccorsi estremi sul Monte Baldo: due escursionisti spagnoli salvati da ipotermia e neve

Una notte di paura e coraggio sul Monte Baldo, dove due escursionisti spagnoli sono stati salvati in condizioni estreme da una squadra del Soccorso alpino. La neve e il gelo hanno reso l’impresa ancora più ardua, ma i soccorritori non si sono arresi e hanno portato a termine una missione di salvataggio che ha richiesto il massimo sforzo e coordinamento.

. La partenza e l’imprevisto

Un’escursione si trasforma in incubo

Due escursionisti spagnoli, di 35 e 36 anni, hanno deciso di intraprendere una lunga camminata sul Monte Baldo, a 1750 metri di quota. Tuttavia, le condizioni meteorologiche avverse hanno trasformato la loro avventura in un incubo. La neve e il gelo li hanno bloccati, rendendoli incapaci di proseguire o di tornare indietro. La situazione si è ulteriormente complicata quando si sono resi conto di non avere abbigliamento e calzature adatti alle rigide temperature.

. ‘intervento del Soccorso alpino

Una sfida contro il tempo e le intemperie

La gravità della situazione ha reso impossibile l’intervento di un elicottero e ha richiesto l’intervento di una squadra del Soccorso alpino. soccorritori hanno iniziato la salita a piedi, affrontando le avverse condizioni meteorologiche e la presenza di 30 centimetri di neve fresca. La notte si è fatta sempre più buia e fredda, ma i soccorritori non si sono arresi e hanno continuato a lottare contro il tempo e le intemperie.

Gli escursionisti hanno riferito via radio di avere molto freddo e di essere in difficoltà. La prima squadra è riuscita a raggiungerli intorno alle 23.30 e ha trovato uno dei due uomini a terra, cosciente ma immobile. La situazione era critica e richiedeva un intervento immediato. Mentre una seconda squadra, composta da un medico e un’infermiera, si avvicinava il più possibile in fuoristrada e quad, i soccorritori sul posto hanno provveduto a riscaldare l’escursionista a terra e il suo compagno con piumini e coperte termiche.

. Il salvataggio e il trasporto in ospedale

Un varco nel maltempo e il lieto fine

Nonostante le difficoltà, i soccorritori hanno continuato a lavorare instancabilmente per salvare i due escursionisti. La presenza di forti raffiche di vento e la cancellazione di un primo avvicinamento dell’elicottero di Trento abilitato al volo notturno hanno reso ancora più difficile l’impresa. Tuttavia, quando il medico di stazione, anestesista rianimatore, è salito a piedi per raggiungere il paziente, le sue condizioni si erano aggravate e sono state mobilitate ulteriori forze in previsione del lunghissimo trasporto a valle.

Con una terza squadra già partita, si sono mosse anche la stazione trentina di Riva, fermata peraltro da una frana verso Malcesine, e la stazione speleo di Verona. Alle 3.20, finalmente, un varco nel maltempo ha permesso l’arrivo dell’elisoccorso trentino, che ha subito provveduto a recuperare con il verricello la barella con l’escursionista più grave, trasportato immediatamente in ospedale. In una seconda rotazione, l’elicottero è poi tornato a prendere il compagno, che si trovava alcune.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“AMA Stay” in Alto Adige: la destinazione perfetta per una workation tra natura e produttività

Un nuovo modo di lavorare in montagna Nel cuore dell’Alto Adige, a San Vigilio di…

3 ore ago

Scarpe da chef: le nuove soluzioni per sicurezza, comfort e innovazione in cucina

Perché è fondamentale scegliere la scarpa infortunistica giusta in cucina Lavorare in una cucina professionale…

4 ore ago

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria…

5 ore ago

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

1 giorno ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 giorni ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

5 giorni ago