Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
TheFork: un “luogo sicuro” per recensioni affidabili
Carlo Carollo, Country Manager di TheFork Italy, ha sottolineato l’importanza delle recensioni come strumento di marketing per le piccole e medie imprese nel settore della ristorazione. Secondo Carollo, le recensioni contribuiscono a creare un “sistema meritocratico” che premia la qualità e permette alle imprese di costruire una reputazione digitale solida. TheFork, brand di Tripadvisor, è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia, che favorisce le connessioni tra clienti e ristoratori attraverso la tecnologia.
TheFork: una piattaforma di riferimento per gli amanti del cibo
Con una rete di circa 55.000 ristoranti partner in 12 Paesi, TheFork è diventata una piattaforma di riferimento per gli appassionati di food. L’app ha registrato quasi 40 milioni di download e conta più di 20 milioni di recensioni verificate. Gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze, consultare le recensioni degli altri utenti, controllare la disponibilità in tempo reale, prenotare online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, beneficiare di offerte speciali e pagare direttamente sull’app.
Recensioni verificate e moderazione automatica
TheFork riceve circa 150.000 recensioni al mese e il voto medio dei ristoranti italiani si attesta intorno a 8,5. Secondo Carollo, questo dimostra che le persone amano premiare le realtà che apprezzano. Solo chi ha effettivamente prenotato e vissuto un’esperienza gastronomica al ristorante può lasciare una recensione sulla piattaforma. Il ristoratore ha la possibilità di convalidare l’arrivo del cliente tramite il TheFork Manager, il gestionale dedicato. In caso di “no-show”, il ristoratore può segnalarlo per evitare di pagare la commissione a TheFork e liberare il tavolo per altri utenti. Le recensioni degli utenti e le risposte dei ristoranti vengono verificate tramite un sistema di moderazione automatico e, se necessario, dal team di esperti di TheFork.
Controllo delle recensioni e responsabilità degli utenti
TheFork ha implementato sistemi di controllo che bloccano una lista di parole sospette che potrebbero essere contenute in recensioni discriminatorie. Tuttavia, Carollo sottolinea l’importanza di educare gli utenti a scrivere recensioni responsabili e i ristoratori a gestire al meglio gli strumenti di marketing digitale. Le recensioni devono contenere informazioni sull’esperienza al ristorante, inclusi il servizio e la cucina. Eventuali critiche devono essere poste in modo educato e costruttivo, in modo che le recensioni possano essere uno strumento di crescita e miglioramento per i ristoranti. TheFork promuove campagne di sensibilizzazione su questo tema e si impegna a educare tutti sull’uso corretto degli strumenti digitali per massimizzarne il potenziale.