Categories: Benessere

Soldi nello stomaco: chirurghi recuperano 1.500 euro senza danni

Un migrante inghiotte 1.500 euro e rimane indenne per tre mesi

Un cittadino siriano, che vive in Turchia da 6 anni, ha fatto una scoperta sorprendente quando si è presentato all’ospedale di Ankara per un problema gastrointestinale. Dopo aver ingoiato un rotolo di banconote del valore di 1.500 euro mentre cercava di entrare in Grecia come rifugiato, l’uomo ha trascorso ben tre mesi senza accusare alcun problema. Solo quando è stato sottoposto a un’ecografia, i medici hanno notato un’ombra nello stomaco e hanno deciso di approfondire con un’endoscopia. A quel punto, hanno scoperto un corpo estraneo di circa 4 centimetri di diametro: un rotolo di banconote custodito in un sacchetto di plastica.

Un caso insolito diventa un ‘case report’ medico

La vicenda è stata pubblicata come un ‘case report’ medico scientifico sulla rivista ‘Acta gastroenterologica Belgica’. L’equipe di chirurghi e gastroenterologi dell’ospedale pubblico Mayis di Ankara ha descritto il caso in dettaglio. Dopo una radiografia addominale che non aveva rivelato nulla di particolare, i medici hanno utilizzato un’ecografia per individuare l’ombra nello stomaco. Successivamente, hanno tentato di rimuovere il corpo estraneo con un ‘cappio’, ma le dimensioni non lo hanno permesso. Pertanto, è stata necessaria un’incisione cutanea per recuperare il rotolo di banconote. Solo a quel punto è emerso che l’uomo aveva inghiottito 1.500 euro.

Non è il primo caso di ingestione di banconote

Questo non è il primo caso di ingestione di banconote riportato dai medici. Nel 2015, un altro paziente siriano, fuggito dalla guerra, è arrivato al pronto soccorso con una sensazione di pesantezza allo stomaco. Anche in quel caso, i medici hanno scoperto che il paziente aveva inghiottito un rotolo di banconote del valore di 1.000 dollari, avvolto in un sacchetto di nylon. Dopo vari tentativi con tecniche endoscopiche, i medici sono riusciti a recuperare il rotolo e a restituire i soldi al paziente. Altri casi insoliti di ingestione di banconote sono stati segnalati, come quello di un uomo che ha infilato una banconota nel naso e non è stato in grado di spiegarne il motivo.

Questi casi insoliti dimostrano che le persone possono inghiottire oggetti strani per vari motivi, spesso legati a situazioni di emergenza o disperazione. Fortunatamente, grazie all’intervento medico tempestivo, questi pazienti sono stati in grado di recuperare senza gravi conseguenze. Tuttavia, è importante sottolineare che l’ingestione di corpi estranei può essere pericolosa e richiede un’attenta valutazione e un intervento medico adeguato.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

17 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

17 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago