Fratelli d'Italia raggiunge il 30% nei sondaggi del 2025, mentre il Partito Democratico registra una diminuzione di consensi
Un recente sondaggio condotto dall’Istituto Euromedia Research per il programma Porta a Porta ha rivelato significativi cambiamenti nelle intenzioni di voto degli italiani, evidenziando un incremento per il Movimento 5 Stelle e Forza Italia, mentre il Centrodestra mostra segni di flessione. Questi dati, resi noti il 18 febbraio 2025, offrono uno spaccato interessante della situazione politica attuale.
Secondo l’ultima rilevazione, il partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, ha registrato una lieve diminuzione dello 0,1%, scendendo al 30,5%. Questo segna un leggero calo rispetto all’ultima analisi effettuata il 27 gennaio. In contrasto, il Partito Democratico ha visto un decremento più significativo, perdendo 0,7% e attestandosi al 23,5%.
Il Movimento 5 Stelle, al contrario, ha visto un incremento dell’1,3%, raggiungendo il 11,5%. Anche Forza Italia ha registrato un aumento, seppur modesto, dello 0,1%, portandosi al 9,3%. La Lega, invece, ha subito un calo dello 0,2%, attestandosi all’8,7%.
Per quanto riguarda le altre forze politiche, Alleanza Verdi e Sinistra è cresciuta dello 0,1%, arrivando al 5,7%, mentre Azione ha visto un incremento dello 0,3%, portandosi al 3%. Italia Viva ha subito una perdita dello 0,2%, fermandosi al 2,8%. +Europa rimane stabile all’1,8%, mentre Noi Moderati guadagna 0,1%, arrivando allo 0,7%.
Nel complesso, il Centrodestra ha visto una diminuzione dello 0,1%, scendendo al 49,2%, mentre il Centrosinistra ha subito una perdita più consistente, attestandosi al 31,0% con un calo dello 0,6%. Questi dati suggeriscono una possibile ristrutturazione delle alleanze politiche in vista di future elezioni.
Il cosiddetto campo Largo ha visto un incremento dello 0,5%, raggiungendo il 45,3%, mentre un eventuale campo Larghissimo potrebbe guadagnare 0,8%, attestandosi al 48,3%. Questo scenario potrebbe portare a nuove dinamiche di coalizione e a una rivalutazione delle strategie politiche da parte dei vari partiti.
Infine, il numero degli astenuti e degli indecisi si attesta al 48,6%, con una diminuzione di 1,9% rispetto alla precedente rilevazione. Questo dato è cruciale, poiché riflette un potenziale cambiamento nell’atteggiamento degli elettori e potrebbe influenzare notevolmente i risultati delle prossime elezioni.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…