Categories: Notize Roma

Sonepar e Urso lanciano nuovo hub come obiettivo prestigioso

Adolfo Urso: Sonepar e l’Innovazione Economica

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha elogiato l’inaugurazione del nuovo hub logistico di Sonepar a Padova come “un obiettivo davvero prestigioso e importante”. Durante l’evento, ha sottolineato l’importanza di questo passo per l’azienda, evidenziando la dedizione all’innovazione e alla crescita economica dei territori in cui opera. Urso ha affermato che gli investimenti delle imprese sul territorio nazionale sono fondamentali per stimolare la crescita economica e migliorare la qualità della vita dei cittadini italiani.

  • “L’Italia, ricca di storia, cultura e risorse, si trova davanti a una sfida costante – prosegue Urso – stimolare la crescita economica e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.”

Sonepar Italia e lo Sviluppo Socioeconomico

Il ministro Urso ha evidenziato il ruolo cruciale delle imprese che investono sul territorio nazionale nel contribuire alla crescita dei territori, alla competitività e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Sottolinea che la strategia di Sonepar Italia di potenziare la propria logistica si traduce in investimenti che accelerano processi innovativi e generano occupazione. Questo tipo di investimenti, orientati alla sostenibilità economica, ambientale e sociale, contribuiscono a uno sviluppo armonico del tessuto socio-economico del Paese.

  • “Le imprese che decidono di investire sul territorio nazionale contribuiscono in modo significativo alla crescita dei territori, alla loro competitività, alla creazione di nuovi posti di lavoro, allo sviluppo di nuove competenze e, quindi, alla crescita del tessuto socio economico del Paese.”

Padova: Eccellenza Tecnologica e Sostenibilità

Nel contesto di Padova, l’eccellenza tecnologica di Sonepar si traduce in maggiore efficienza, produttività e sicurezza per i lavoratori, riducendo l’impatto ambientale. Urso sottolinea l’importanza che il Made in Italy sia sempre più caratterizzato dalla sostenibilità sociale, ambientale e produttiva. Infine, il ministro esprime fiducia nel potenziale dei buoni esempi territoriali nel costruire una nazione più competitiva e sostenibile, con il Made in Italy come modello di riferimento per l’eccellenza e la qualità dei beni e servizi italiani.

  • “Credo che grazie ai buoni esempi territoriali si possa costruire una nazione più competitiva e sostenibile, in un mondo che guarda sempre più al Made in Italy come un modello di riferimento per l’eccellenza e la qualità dei suoi beni e servizi, che si traduce nell’arte creativa del saper fare italiano.”
Redazione

Recent Posts

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

5 minuti ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago