Sonepar Italia inaugura a Pomezia un hub automatizzato per consegne rapide entro 24 ore

Sonepar Italia inaugura un nuovo hub logistico a Pomezia, potenziando la distribuzione di materiale elettrico e investendo in sostenibilità e innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza operativa.
"Hub automatizzato Sonepar Italia a Pomezia per consegne rapide in 24 ore" "Hub automatizzato Sonepar Italia a Pomezia per consegne rapide in 24 ore"
Sonepar Italia apre un hub automatizzato a Pomezia per garantire consegne rapide entro 24 ore, rivoluzionando il settore della logistica

Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

Il 17 febbraio 2025, Sonepar Italia ha ufficialmente aperto un nuovo hub logistico a Pomezia, un passo significativo per l’azienda che si posiziona come leader nella distribuzione di materiale elettrico. Con 170 punti vendita distribuiti in 17 regioni italiane, di cui 10 nel Lazio, Sonepar si prepara a servire oltre 25.000 clienti, tra cui aziende e professionisti attivi nei settori del building, dell’industria e della sostenibilità. Questo nuovo centro, situato in via dei Castelli Romani 104, è stato inaugurato alla presenza di numerosi partner, rappresentanti delle categorie economiche, giornalisti e autorità locali e nazionali.

Un hub logistico all’avanguardia

Il polo logistico di Pomezia, frutto di un investimento di oltre 30 milioni di euro, si estende su una superficie totale di 50.000 metri quadrati, di cui 25.000 coperti. Questo nuovo centro è dotato delle più moderne tecnologie e sistemi di automazione, progettato per ottimizzare la distribuzione e garantire consegne rapide. In particolare, il cuore del centro è rappresentato dal reparto minuteria, che utilizza la tecnologia Autostore. Questo sistema innovativo comprende 40.000 cassette in movimento, gestite da un “sciame” di 50 robot che si occupano del prelievo e dell’impilamento dei prodotti, facilitando così il lavoro degli operatori nelle stazioni di picking e packing.

Grazie a questa automazione, Sonepar prevede di spedire oltre 750 colli e 1.000 righe d’ordine ogni ora, aumentando notevolmente l’efficienza operativa. Inoltre, l’elevato livello di automazione non solo migliora l’efficienza, ma garantisce anche un ambiente di lavoro più sicuro per i circa 90 dipendenti, riducendo i percorsi di spostamento e aumentando il controllo su ogni fase del processo lavorativo.

Sostenibilità e innovazione

Un aspetto distintivo del nuovo hub è il suo impegno verso la sostenibilità. La struttura ha ottenuto la certificazione Breeam, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per i green building. Questa certificazione attesta l’adozione di pratiche sostenibili non solo nella fase di progettazione e costruzione, ma anche nella gestione e manutenzione del sito. Tra le innovazioni implementate, vi sono macchinari specializzati che permettono di sagomare gli imballaggi in modo più efficiente, riducendo del 50% i materiali utilizzati e consentendo di caricare un numero maggiore di colli sui mezzi di trasporto, contribuendo così a un significativo abbattimento dei costi ambientali.

Strategia di crescita e digitalizzazione

Sergio Novello, presidente e amministratore delegato di Sonepar Italia, ha sottolineato l’importanza di questo investimento per il futuro dell’azienda. “Abbiamo deciso di scommettere su Pomezia, un territorio in cui operiamo da anni, creando qui il secondo motore tecnologico della nostra catena distributiva,” ha dichiarato. Il nuovo hub lavorerà in sinergia con il sito già attivo a Padova, permettendo di raggiungere in modo più tempestivo il Centro-Sud e le isole, garantendo un servizio di alta efficienza. Novello ha anche evidenziato che l’azienda prevede di movimentare merce per circa 600 milioni di euro nel corso dell’anno, che rappresenta oltre un terzo del fatturato totale.

In un contesto di crescente digitalizzazione, Sonepar ha lanciato la piattaforma di e-commerce Spark, che ha rivoluzionato le modalità di contatto e acquisto nel settore B2B. Nel 2024, le vendite attraverso il canale digitale hanno raggiunto circa il 27% del totale, con previsioni di crescita a doppia cifra che potrebbero portare oltre il 30% del valore generato dall’azienda sul web entro il 2026. Questa strategia integra perfettamente l’innovazione logistica con la trasformazione digitale, posizionando Sonepar come un attore chiave nel mercato della distribuzione di materiale elettrico in Italia.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×