"Sos Mediterranee: fine della detenzione dell'Ocean Viking a Bari" - avvisatore.it
La nave Ocean Viking, gestita dall’organizzazione non governativa Sos Mediterranee, ha finalmente lasciato il porto di Bari dopo essere stata trattenuta per 20 giorni. La nave era stata fermata dopo aver sbarcato 244 persone salvate in diverse operazioni di ricerca e soccorso al largo delle coste libiche il 30 dicembre scorso. Il fermo è stato imposto perché la nave non ha seguito una rotta diretta dopo il primo salvataggio.
Claire, un membro dell’equipaggio della Ocean Viking, ha parlato delle conseguenze disastrose del cosiddetto “decreto Piantedosi”, una legge italiana adottata un anno fa. Ha affermato che la nave è stata fermata due volte in due mesi e che è stata costretta ad attraccare in porti lontani nel corso del 2023. Questo ha comportato un notevole spreco di tempo e risorse, con la nave che ha navigato per un totale di 67 giorni verso e da questi porti remoti, allontanandosi dai luoghi in cui era più necessaria. Si stima che ciò abbia comportato un costo aggiuntivo di oltre 650.000 euro di carburante.
Sos Mediterranee ha sottolineato che il 2023 è stato l’anno più mortale nel Mediterraneo dal 2017, con almeno 3.041 persone che hanno perso la vita durante il tentativo di attraversare il mare. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha confermato questa triste statistica. Di fronte a questa situazione di emergenza umanitaria, Sos Mediterranee ha sottolineato l’urgente necessità di una risposta umanitaria al confine meridionale dell’Europa.
Questo è quanto riportato dall’articolo originale.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…