Categories: Notize Roma

Sospensione del fermo amministrativo della Ocean Viking confermata dal tribunale di Brindisi: le questioni di costituzionalità del decreto Piantedosi

Introduzione

La giudice del tribunale di Brindisi, Roberta Marra, ha recentemente confermato la sospensione del fermo amministrativo e dell’affidamento in custodia della nave Ocean Viking, gestita da Sos Mediterranee. Questa decisione segue la presentazione di un ricorso da parte dei legali dell’ong, Dario Belluccio e Francesca Cancellaro, contro il fermo amministrativo imposto sulla base del decreto Piantedosi. Nel corso delle udienze svoltesi il 14 marzo e il 5 aprile, sono stati discussi anche i possibili profili di incostituzionalità del decreto in questione.

Il ricorso contro il fermo amministrativo e il decreto Piantedosi

legali dell’ong Sos Mediterranee, Belluccio e Cancellaro, hanno presentato un ricorso ‘inaudita altera parte’ in via cautelare contro il fermo amministrativo della Ocean Viking, imposto in seguito all’arrivo della nave nel porto di Brindisi il 9 febbraio scorso. Il fermo si basava sulla violazione del decreto Piantedosi, che regola la gestione dei soccorsi in mare. Il ricorso è stato accolto e confermato anche con l’ordinanza più recente, dopo le due udienze tenutesi a marzo e aprile.

profili di incostituzionalità del decreto Piantedosi

Nel corso delle udienze, sono stati discussi diversi profili di incostituzionalità del decreto Piantedosi, almeno quattro dei quali sono stati illustrati dai legali dell’ong. Uno di questi profili riguarda l’esclusione del soggetto noleggiatore dai destinatari formali della sanzione amministrativa, che rende impossibile per quest’ultimo proporre opposizione avverso eventuali provvedimenti sanzionatori ritenuti illegittimi. Questo aspetto, secondo la giudice Marra, merita un ulteriore approfondimento per verificare l’esistenza di un profilo di illegittimità costituzionale.

prossimi passi e la possibile remissione alla Corte Costituzionale

Al termine dell’udienza del 5 aprile, la giudice Marra ha concesso 60 giorni per la presentazione di ulteriori memorie sui profili di dubbia costituzionalità della norma. Successivamente, deciderà se accogliere le eccezioni di legittimità e, quindi, eventualmente rimettere alla Corte Costituzionale i profili in questione , oppure rigettare le istanze avanzate.

La decisione della giudice Marra di sospendere l’efficacia del fermo amministrativo della Ocean Viking ha quindi aperto un importante dibattito sulla legittimità costituzionale del decreto Piantedosi. Nei prossimi mesi, potrebbero emergere ulteriori sviluppi in merito alla questione, con possibili implicazioni per la gestione dei soccorsi in mare e per le attività delle ong impegnate nel Mediterraneo.

Francesca Monti

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

21 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

22 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago