Sospeso il trasferimento delle motovedette italiane: la decisione del Consiglio di Stato - Occhioche.it
Il Consiglio di Stato ha deciso di sospendere l’operazione in attesa di ulteriori valutazioni. Le associazioni che avevano presentato ricorso al Tar del Lazio sono state ascoltate, contestando il finanziamento di 4,8 milioni di euro per la rimessa in efficienza e il trasferimento delle 6 motovedette.
Non è stata una strada facile per le associazioni che hanno presentato ricorso al Tar del Lazio: il tribunale amministrativo aveva inizialmente respinto la richiesta di fermare il trasferimento delle motovedette. Tuttavia, la svolta è arrivata con il provvedimento cautelare emesso da Palazzo Spada, che ha accolto l’istanza delle associazioni Asgi, Arci, ActionAid, Mediterranea Saving Humans, Spazi Circolari e Le Carbet, sospendendo temporaneamente il trasferimento. L’attesa è ora per l’11 luglio, data in cui sarà presa la decisione definitiva durante l’udienza in camera di consiglio.
1. Consiglio di Stato: È l’organo principale di giustizia amministrativa in Italia, costituito per garantire la legalità dell’attività amministrativa dello Stato. Decide sulle controversie tra privati e pubblica amministrazione e svolge funzioni consultive per le leggi proposte dal governo. La decisione di sospendere l’operazione di trasferimento delle motovedette italiane è stata presa da questo organo in attesa di ulteriori valutazioni.
2. Tar del Lazio: Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio è un organo giurisdizionale italiano che si occupa di contenziosi amministrativi nella regione del Lazio. Le associazioni menzionate nell’articolo hanno presentato ricorso a questo tribunale contro il finanziamento per il trasferimento delle motovedette.
3. 4,8 milioni di euro: Questa somma rappresenta l’importo finanziato per la rimessa in efficienza e il trasferimento delle 6 motovedette oggetto della controversia. Il finanziamento è stato contestato dalle associazioni che hanno presentato ricorso.
4. Motovedette: Le motovedette sono imbarcazioni leggere utilizzate per varie attività in mare, come il controllo delle acque, la sorveglianza e il soccorso marittimo. Nel contesto dell’articolo, le 6 motovedette in questione sono al centro della disputa tra le associazioni e le autorità preposte al trasferimento.
5. Asgi, Arci, ActionAid, Mediterranea Saving Humans, Spazi Circolari e Le Carbet: Queste sono tutte organizzazioni non governative (ONG) e associazioni attive nel sociale e nell’assistenza umanitaria. Sono intervenute nel caso delle motovedette, presentando ricorso e ottenendo la sospensione temporanea del trasferimento.
6. Palazzo Spada: Si tratta dell’edificio che ospita il Consiglio di Stato in Italia. Nel contesto dell’articolo, si fa riferimento al provvedimento cautelare emesso da Palazzo Spada che ha accolto l’istanza delle associazioni, sospendendo temporaneamente il trasferimento delle motovedette.
Le vicende descritte nell’articolo evidenziano una controversia legale legata al trasferimento delle motovedette e all’uso dei fondi pubblici per questo scopo, coinvolgendo varie organizzazioni della società civile e istituzioni giudiziarie. La decisione finale verrà presa durante un’udienza in camera di consiglio prevista per l’11 luglio.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…