Categories: Notize Roma

Sovraffollamento carcerario in Italia: oltre 61.000 detenuti e indici critici nelle carceri

La situazione carceraria in Italia continua a presentare sfide significative, con un numero record di detenuti e un livello di sovraffollamento allarmante. Secondo il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, i dati evidenziati nella recente audizione al Senato rivelano una realtà complessa che coinvolge 190 carceri e 17 istituti penali minorili.

Stato attuale del sovraffollamento e della capienza

Dati e statistiche aggiornate

Al 31 luglio, il numero totale di detenuti nelle carceri italiane è di 61.140, con un indice di sovraffollamento nazionale del 130,06%. Tuttavia, alcune strutture, come il carcere di San Vittore, mostrano percentuali più critiche, arrivando a un impressionante 231,15% a causa dell’inagibilità di diverse aree di detenzione. I posti disponibili ammontano a 46.982, mentre la capienza ufficialmente prevista è di 51.269, evidenziando un deficit di 4.262 posti.

La situazione è ulteriormente compromessa dall’inagibilità di varie camere di pernottamento e di alcune sezioni nelle strutture, con San Vittore che è uno degli esempi più citati. I dati indicano che circa 150 istituti superano la soglia di affollamento consentita, e in ben 50 di essi l’indice supera il 150%.

Andamenti regionali

Un’analisi più dettagliata mostra una significativa disparità regionale. La quasi totalità delle regioni italiane, 17 su 20, ha registrato un indice di affollamento oltre gli standard, mentre solo tre si trovano al di sotto della soglia regolamentare. Regioni come Puglia , Basilicata , e Lombardia , sono segnate da un allarmante sovraffollamento. Questa condizione è in gran parte attribuibile al divario tra la capienza regolamentare e i posti disponibili.

Le sfide della redistribuzione e il legame con le famiglie

La questione della distribuzione dei detenuti

Il Garante ha chiarito che realizzare una distribuzione omogenea della popolazione carceraria su tutto il territorio italiano non è un obiettivo praticabile. Questo è dovuto, in particolare, alla necessità di mantenere un legame stretto tra detenuti e famiglie, il che rende complesso un trasferimento automatico in strutture situate in regioni come la Sardegna e il Trentino Alto Adige. Queste regioni, infatti, mostrano indici di affollamento rispettivamente del 93,94% e 94,78%, rendendo difficile la situazione complessiva.

L’importanza della prossimità familiare

Mantenere la prossimità tra i detenuti e i loro nuclei familiari è fondamentale non solo per il benessere psicologico dei soggetti coinvolti, ma anche per il successo del reinserimento sociale post-detenzione. Le politiche, pertanto, necessitano di un’attenzione specifica e mirata, affinché le riforme strutturali nel sistema penitenziario tengano conto di queste esigenze.

Il panorama dei detenuti stranieri

Numeri e composizione

Un altro aspetto di rilevanza emerso dal rapporto è il numero dei detenuti stranieri all’interno delle carceri italiane. Attualmente, il totale di detenuti stranieri è di 19.151, rappresentando il 31,33% della popolazione carceraria totale. Questi sono suddivisi in 2.787 detenuti comunitari e 16.364 extracomunitari.

Implicazioni delle statistiche

Questo dato suggerisce che un terzo dei detenuti in Italia proviene dall’estero, contribuendo ulteriormente alle dinamiche di sovraffollamento e alle sfide di gestione per il sistema penitenziario. L’analisi delle nazionalità e delle tipologie di reato, così come l’adeguatezza delle politiche di integrazione, si pongono come questioni cruciali per il futuro del sistema carcerario.

L’intervento del Garante ha messo in luce aspetti critici che richiedono una seria considerazione e azioni tempestive da parte delle istituzioni competenti nel divertirsi a riformare e migliorare le condizioni delle strutture carcerarie in Italia.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

21 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

23 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago