contributi 2025 per enti di promozione sportiva: un passo avanti per sport e salute in italia
Sport e Salute: Contributi 2025 per Enti di Promozione Sportiva
Nel 2025, il panorama sportivo italiano si arricchisce di nuove opportunità grazie all’assegnazione di fondi significativi agli Enti di Promozione Sportiva (EPS). La decisione, comunicata dal Consiglio di Amministrazione di Sport e Salute, si allinea perfettamente con le linee guida del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. La nota ufficiale sottolinea come i criteri di merito, trasparenza e sostenibilità siano fondamentali per la distribuzione delle risorse.
Rispetto all’anno precedente, il budget destinato agli EPS ha registrato un incremento del 7%, raggiungendo un totale di 19,4 milioni di euro. Questo aumento è stato possibile grazie al 32% del gettito fiscale generato dal movimento sportivo, che viene reinvestito in un’ottica di economia circolare. Questo approccio non solo sostiene le attività sportive, ma promuove anche un modello di sviluppo sostenibile, in linea con le attuali esigenze sociali ed economiche.
Le risorse saranno destinate a progetti che mirano a coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini, in particolare i giovani e le persone over 65. L’impegno degli EPS nel promuovere l’attività sportiva sul territorio è stato riconosciuto come un elemento chiave per il successo del movimento sportivo italiano. Nel 2024, infatti, si è registrato un notevole aumento del numero di atleti tesserati, superando i 12 milioni, e un incremento significativo del numero di tecnici, che ha raggiunto quota 210.000.
L’assegnazione dei fondi non si limita a sostenere le attività sportive, ma ha anche un forte impatto sociale. Gli EPS hanno svolto un ruolo cruciale nel promuovere la partecipazione attiva della popolazione, contribuendo a migliorare la salute e il benessere collettivo. Le iniziative messe in campo nel corso del 2024 hanno dimostrato che lo sport è un potente strumento di inclusione e coesione sociale.
Le attività promosse hanno coinvolto diverse fasce della popolazione, con particolare attenzione ai giovani, che rappresentano il futuro dello sport italiano. Inoltre, il coinvolgimento degli over 65 ha evidenziato l’importanza di mantenere uno stile di vita attivo anche in età avanzata, contribuendo a una maggiore qualità della vita.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…