Notize Roma

Stati generali dell’animazione Italiana: Cartoon Italia e Anica Uniscono le forze per chiedere investimenti obbligatori dalle piattaforme

L’animazione italiana sta diventando una componente strategica dell’industria dell’entertainment. Con 60 aziende di produzione e circa 6.000 dipendenti, il settore si sta consolidando, ma per fare un vero salto di qualità sono necessari investimenti significativi. Gli operatori del settore, forti di un precedente positivo con l’uso del tax credit, chiedono al Parlamento e al governo di introdurre l’obbligo di investimenti per le piattaforme private, destinati all’animazione italiana.


Un evento di grande importanza

Il messaggio emerge con chiarezza dalla seconda edizione degli stati generali dell’animazione, tenutasi a Firenze presso la Manifattura Tabacchi, negli spazi di DogHead Animation, studio rinomato per aver prodotto serie animate come quelle di Zerocalcare. Stefania Ippoliti, direttrice di Toscana Film Commission, elogia questa scelta di eccellenza. Durante la giornata, si è rafforzato l’asse tra Maria Carolina Terzi, presidente di Cartoon Italia, e Francesco Rutelli, presidente di Anica, l’associazione delle industrie cinematografiche, audiovisive e digitali.

Necessità di investimenti obbligatori

Maria Carolina Terzi sintetizza la questione: “L’obbligo di investimento e la sottoquota sono la nostra speranza per crescere. Senza una sottoquota per le piattaforme sul territorio italiano, il settore soffre. In Italia, abbiamo solo la Rai a sostenere le serie di animazione per bambini, ma manca un supporto per i lungometraggi e le serie per bambini oltre i sette anni. Solo con un obbligo di investimento del 5%, come stimato dalla categoria, potremo vedere una reale maturazione del settore”.

Il sostegno di anica

Francesco Rutelli sostiene le stesse istanze: “Confidiamo che il Parlamento recepisca le richieste dell’animazione, che sono nell’interesse nazionale. Dobbiamo aiutare la parte industriale e creativa italiana a competere con i giganti come Hollywood. Senza un incentivo competitivo, le nostre aziende rischiano di finire all’estero o di essere acquistate da compagnie straniere”.

Un impatto significativo sull’economia

Rutelli sottolinea: “La sotto-quota non è un interesse di nicchia. Anica la supporta convintamente perché permette di far crescere i giovani e le imprese del settore. Con un investimento di 10 milioni da parte delle piattaforme in tre anni, il fatturato dell’animazione italiana potrebbe crescere del 43%, creando 1.120 nuovi posti di lavoro. Lo Stato vedrebbe un ritorno positivo di 24,6 milioni”.

Il ruolo virtuoso della Rai

Luca Milano, direttore di Rai Kids, conferma l’impegno della TV di Stato: “Noi rispettiamo già la sottoquota di investimenti. Non ci sono obblighi per le piattaforme, ma speriamo che questa collaborazione diventi più stabile. La Rai, da venti anni, investe nell’animazione con produzioni che competono a livello internazionale. Speriamo che anche altri broadcaster e piattaforme inizino a investire nel talento italiano”.


Gli stati generali dell’animazione italiana hanno messo in luce la necessità di investimenti obbligatori per sostenere il settore. Con il giusto supporto, l’animazione italiana può crescere, competere a livello internazionale e creare nuove opportunità economiche. Per il futuro del cartoon in Italia, la strada è tracciata: investire nel talento e nelle risorse italiane.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

20 ore ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

7 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago