Categories: Notize Roma

Studenti in Marcia per il Clima: Unione di Universitari e Liceali a Roma per Fridays for Future

Giovani attivisti, studenti universitari e liceali si sono riuniti a Piazzale Aldo Moro, di fronte all’ingresso dell’Università La Sapienza di Roma, per dare il via a un corteo che si sarebbe poi unito alla manifestazione di Fridays for Future a Piazza della Repubblica. Con bandiere della Palestina, striscioni e musica, i collettivi e le organizzazioni studentesche hanno mostrato il loro sostegno alla causa ambientale.

Uniti per il clima
La mobilitazione studentesca ha visto la partecipazione di giovani provenienti da diverse realtà accademiche e scolastiche. ‘obiettivo principale era quello di unire le forze per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici e sulla necessità di adottare misure urgenti per proteggere il pianeta.

 La partenza del corteo
Il corteo è partito da Piazzale Aldo Moro, dove gli studenti si sono radunati con entusiasmo e determinazione. ‘atmosfera era carica di energia positiva, con bandiere, striscioni e musica a fare da sfondo a questa importante manifestazione.

Il Percorso e l’Unione con Fridays for Future

Da Piazzale Aldo Moro a Piazza della Repubblica
Il corteo si è snodato attraverso le strade di Roma, con gli studenti che marciavano compatti e determinati. La destinazione finale era Piazza della Repubblica, dove il corteo si sarebbe unito alla manifestazione di Fridays for Future.

Sottotitolo: ‘incontro con Fridays for Future
Una volta giunti a Piazza della Repubblica, gli studenti hanno incontrato i partecipanti alla manifestazione di Fridays for Future. Questa unione ha simboleggiato la volontà dei giovani di lavorare insieme per un futuro sostenibile, mettendo da parte le differenze e concentrandosi sull’obiettivo comune.

Le Rivendicazioni e le Richieste

Sottotitolo: La voce degli studenti
Durante la manifestazione, gli studenti hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo ai cambiamenti climatici e alle conseguenze che questi stanno avendo sul nostro pianeta. Hanno sottolineato l’importanza di agire immediatamente per invertire la rotta e garantire un futuro migliore alle generazioni future.

Sottotitolo: Le richieste al governo e alle istituzioni
giovani manifestanti hanno chiesto al governo e alle istituzioni di adottare politiche ambientali più efficaci e di promuovere la transizione verso un’economia sostenibile. Hanno inoltre richiesto un maggiore impegno nell’educazione ambientale, affinché i giovani possano acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

La manifestazione si è conclusa in modo pacifico, lasciando però un messaggio forte e chiaro: i giovani sono pronti a farsi carico del loro futuro e a lottare per un mondo più sostenibile.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

21 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

23 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago