Categories: Gossip

“Studio 50 anni di cambiamenti: un viaggio dalla Sicilia agli Stati Uniti”

La Sicilia: un cambiamento sociale in 50 anni

In 50 anni, la Sicilia ha affrontato una serie di cambiamenti sociali che hanno influenzato il suo contesto. Problemi come l’emigrazione, lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e gli alloggi vuoti nei centri storici sono diventati sempre più evidenti. Queste tendenze sono state messe in luce da una nuova indagine condotta da due ricercatori americani, Jeffrey Cole e Sally Booth, che hanno continuato il lavoro avviato mezzo secolo fa dal sociologo Peter Schneider e dalla sua moglie antropologa Jane Schneider.

Jeffrey Cole e Sally Booth: esperti della Sicilia

Jeffrey Cole e Sally Booth sono due ricercatori che conoscono molto bene la Sicilia grazie alle loro ricerche. Sally Booth ha affrontato il tema della ricostruzione del Belice dopo il terremoto del 1968 nella sua tesi di dottorato, esaminando le nuove forme di spazio domestico e pubblico e il paesaggio urbano nei paesi ricostruiti. Jeffrey Cole, invece, ha studiato l’impatto dell’immigrazione nella politica e nella società. Da questa nuova ricerca è nato il libro di Jeffrey sul nuovo razzismo in Europa.

Il legame con gli Schneider e il ritorno a Sambuca-Villamaura

Jeffrey Cole e Sally Booth hanno un legame non solo scientifico e culturale con gli Schneider, ma anche umano. Sally Booth era una studentessa quando, negli anni ’70, seguì la famiglia Schneider a Sambuca di Sicilia per occuparsi dei loro figli mentre marito e moglie facevano le loro ricerche. Sambuca è stata scelta come modello di riferimento per un’indagine sulle condizioni sociali della Sicilia occidentale. I risultati di quella ricerca sono stati pubblicati nel libro di Peter e Jane Schneider, “Classi sociali, economia e politica in Sicilia”. Dopo tanti anni, Sally Booth è tornata più volte con Cole a Sambuca-Villamaura e nella Sicilia occidentale. Hanno studiato il lavoro degli immigrati e hanno pubblicato un libro sul “lavoro sporco”. Durante il loro ultimo viaggio, hanno notato che la comunità di Sambuca-Villamaura è cambiata nel corso degli anni, con meno laboratori artigianali e negozi di alimentari, ma più supermercati. La nuova ricerca si è estesa ad altri paesi della Sicilia interna, dove hanno incontrato funzionari comunali, architetti e proprietari di immobili provenienti da diverse parti del mondo. Secondo Cole e Booth, l’offerta di case a uno o due euro è un fattore attrattivo importante, ma il successo dipende anche dalla valorizzazione del patrimonio locale e dalla capacità dei comuni di gestire programmi e iniziative. Inoltre, puntare sui prodotti di alta qualità e sul turismo può aiutare le città più piccole a trattenere i loro giovani e frenare i processi di spopolamento.

La Sicilia sta affrontando una serie di sfide sociali e demografiche, ma grazie a ricerche come quella condotta da Jeffrey Cole e Sally Booth, si stanno aprendo nuove prospettive per il futuro della regione.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

6 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago