Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha confermato i benefici dell’olio extravergine d’oliva (Evo) sulla salute cardiovascolare e metabolica. La ricerca ha evidenziato che un consumo quotidiano di olio d’oliva come condimento principale può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, controllare la pressione arteriosa e ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo, fattori che contribuiscono all’invecchiamento.
La dieta mediterranea, in cui l’olio extravergine d’oliva occupa un posto di rilievo, è stata a lungo associata a numerosi benefici per la salute. Studi precedenti hanno dimostrato il ruolo protettivo della dieta mediterranea nel prevenire malattie croniche non trasmissibili come il diabete, l’ipertensione, la sindrome metabolica, le patologie neoplastiche, le malattie del sistema nervoso e la malattia renale cronica, oltre ad aumentare la longevità.
Lo studio condotto presso l’Università di Roma Tor Vergata ha valutato gli effetti degli estratti di foglie di ulivo sull’apoptosi e sulla proliferazione cellulare utilizzando un sistema di analisi cellulare in tempo reale chiamato “Incucye S3 Live-Cell Analysis System”. Lo studio ha confermato l’azione anti-tumorale degli estratti di foglie di ulivo, in particolare dei composti minori polari presenti nell’olio extravergine d’oliva. Questi composti non erano mai stati studiati in precedenza su questa linea cellulare. Attualmente, un altro studio è in corso per valutare gli effetti di una dieta mediterranea personalizzata combinata con l’assunzione di un alimento a fini medici speciali a base di palmitoiletanolamide-rutina ed idrossitirosolo, un derivato dell’olio d’oliva, su pazienti affetti da sindrome metabolica.
Secondo la professoressa Annalisa Noce, coordinatrice dello studio, i dati preliminari indicano che l’alimento a fini medici speciali testato, combinato con una dieta mediterranea personalizzata, ha effetti benefici sulla salute senza causare effetti collaterali. I dati mostrano una riduzione del colesterolo totale, del colesterolo LDL, dei trigliceridi, della proteina C-reattiva e della velocità di eritrosedimentazione, nonché una significativa perdita di peso e una riduzione dell’indice di massa corporea e della circonferenza vita rispetto al periodo di assunzione del placebo. In combinazione con uno stile di vita sano, caratterizzato da una dieta equilibrata e dall’esercizio fisico regolare, sembra possibile prevenire e contrastare le malattie croniche non trasmissibili.
La dieta mediterranea è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO nel 2010 ed è un modello nutrizionale diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Questa dieta si basa sull’abbondante consumo di frutta e verdura fresca di stagione, legumi, cereali integrali, pesce e carni bianche moderate, e sull’uso di olio extravergine d’oliva come principale fonte di grassi vegetali.
L’olio extravergine d’oliva è ricco di composti naturali bioattivi che offrono numerosi benefici per la salute. Oltre agli acidi grassi monoinsaturi, l’olio d’oliva contiene composti minori polari come il tirosolo, l’idrossitirosolo, l’oleuropeina, l’oleacina e l’oleocantale, che hanno proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Questi composti contribuiscono ai benefici dell’olio extravergine d’oliva sulla salute cardiovascolare e metabolica.
In conclusione, l’olio extravergine d’oliva è un alimento prezioso che può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare e metabolica. Incorporare la dieta mediterranea nella propria alimentazione quotidiana, con l’olio d’oliva come condimento principale, può aiutare a prevenire malattie croniche non trasmissibili e promuovere una vita sana e longeva.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…