Categories: Notizie

Sud Innovation Champions 2024: Nuove opportunità per start up e innovatori del Mezzogiorno

Il Sud Innovation Summit 2024, un’importante manifestazione dedicata all’innovazione e alla digitalizzazione, si terrà a Messina il 3 e 4 ottobre. In questo contesto, è aperta la call per partecipare al Sud Innovation Champions, un concorso che si prefigge di promuovere progetti all’avanguardia nel campo della transizione digitale e della microelettronica. L’iniziativa è rivolta a start up innovative, ricerca applicata e spin-off universitari situati nel Mezzogiorno d’Italia, puntando a valorizzare le potenzialità imprenditoriali e di innovazione del territorio.

Partecipazione al Sud Innovation Champions

Requisiti e scadenze

Le start up, i progetti di ricerca e gli spin-off universitari interessati a partecipare al Sud Innovation Champions possono presentare le loro candidature fino al 15 settembre. I progetti partecipanti saranno valutati da un panel di esperti, e le sei startup selezionate presenteranno i loro pitch durante la manifestazione di ottobre. L’evento concluderà con la proclamazione dei vincitori, i quali riceveranno significativi premi in servizi per lo sviluppo d’impresa, il cui valore complessivo supera i 100mila euro.

Premi e opportunità

I premi includono un percorso di sviluppo attraverso UniCredit Start Lab, l’accesso al programma di accelerazione di Le Village by Crédit Agricole Sicilia, e opportunità di mentorship, workshop, insieme all’accesso a spazi e database forniti da Plug and Play. Ulteriori premi e riconoscimenti saranno rivelati nei prossimi giorni, rendendo l’iniziativa ancora più allettante per le realtà imprenditoriali emergenti.

Partner e sostenitori dell’iniziativa

Una rete di supporter

La call per partecipare al Sud Innovation Champions gode del sostegno di oltre 20 partner, tra cui premi e hub di innovazione come Premio 2031, Elis Innovation Hub e InnovUp, dimostrando l’impegno collettivo verso il rafforzamento dell’ecosistema innovativo del Sud Italia. Numerosi community partner, come 012factory, Campania NewSteel e Giffoni Innovation Hub, si sono uniti all’iniziativa, creando un network di supporto per le start up del territorio.

L’importanza del supporto collettivo

Roberto Ruggeri, fondatore del Sud Innovation Summit, sottolinea l’importanza di questa collaborazione nel creare un ambiente favorevole per l’innovazione. Secondo Ruggeri, l’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le realtà innovative del Sud Italia di farsi notare e sviluppare le proprie idee, contribuendo a costruire un futuro prospero per la macroregione.

Sud Innovation Summit 2024

Dettagli dell’evento

Il Sud Innovation Summit 2024 è giunto alla sua seconda edizione e si terrà a Messina il 3 e 4 ottobre con il tema “Dall’ispirazione all’azione.” L’evento rappresenta il più grande appuntamento dell’innovazione e digitalizzazione del Sud Italia. Attraverso relatori di grande spessore, tra cui rappresentanti di aziende rinomate come Airbnb, Spotify, Microsoft e Oracle, il summit mira a ispirare i partecipanti a esplorare nuovi trend e opportunità nel contesto dell’innovazione.

Coinvolgimento del pubblico

La manifestazione, avvalendosi della partnership di PwC Italia come partner di innovazione, punta a catalizzare il cambiamento e rafforzare l’ecosistema meridionale. Il summit dell’anno scorso ha visto oltre 3.000 partecipanti in presenza e oltre 3.500 in streaming, raggiungendo ulteriori 500 mila utenti attraverso i canali social, rendendolo un’importante piattaforma per la visibilità e la crescita delle start up.

Valutazione dei progetti e criteri di selezione

Parametri di giudizio

Le start up concorrenti saranno valutate su diversi criteri da una giuria esperta, che assegnerà un punteggio da 1 a 10 in base a parametri come chiarezza del pitch, competenza del team, conoscenza del settore e innovazione. Inoltre, si terrà conto della realizzabilità del progetto e della sua capacità di rispondere ai bisogni del mercato.

Il networking come valore aggiunto

Durante il summit, i partecipanti avranno la chance di interagire attraverso workshop e sessioni di networking, approntando così un ambiente stimolante per la condivisione di idee e l’ispirazione reciproca. L’evento di premiazione della start up competition avrà luogo il 3 ottobre, coincidente con l’apertura del summit, e contribuirà a mettere in luce le storie di successo che possono emergere da queste iniziative.

I soggetti interessati a presentare le proprie candidature sono invitati a farlo tramite il sito dedicato entro il 15 settembre 2024, mentre il 22 settembre saranno annunciate le finaliste. La call rimane aperta anche per le organizzazioni che desiderano diventare partner dell’iniziativa, continuando così a favorire il progresso e l’innovazione nel Sud Italia.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

19 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

19 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

21 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago