sull'aumento dei casi e la situazione dei vaccini - avvisatore.it
L’andamento dei casi Covid in Italia durante il periodo natalizio ha mostrato alcuni segnali positivi. Secondo il report con il monitoraggio settimanale Covid della Cabina di regia ministero della Salute-Istituto superiore di sanità, l’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 10 gennaio è risultato inferiore alla soglia epidemica, pari a 0,75. Questo valore è in diminuzione rispetto alla settimana precedente (Rt=0,82 al 26 dicembre). Inoltre, l’incidenza di casi Covid diagnosticati e segnalati nel periodo 4-10 gennaio è stata pari a 36 casi per 100.000 abitanti, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (66 casi per 100.000 abitanti nella settimana 28 dicembre-3 gennaio). Tuttavia, è importante notare che questo calo potrebbe essere in parte attribuibile alla ridotta frequenza di diagnosi effettuate durante i giorni festivi.
Il report evidenzia anche l’impatto dell’epidemia sugli ospedali italiani. A gennaio, l’occupazione dei posti letto in area medica è stata pari al 8,2% (5.131 ricoverati), in diminuzione rispetto alla settimana precedente (10,1% al 3 gennaio). Anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva è diminuita, raggiungendo il 2,4% (213 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (2,8% al 3 gennaio). È interessante notare che i tassi di ospedalizzazione e mortalità sono più elevati nelle fasce di età più alte, con valori particolarmente alti nella fascia d’età oltre i 90 anni. Inoltre, il tasso di ricovero in terapia intensiva aumenta con l’avanzare dell’età.
Nonostante i segnali positivi evidenziati dal report, è fondamentale mantenere alta l’attenzione e continuare ad adottare le misure di prevenzione necessarie per contenere la diffusione del virus. Come sottolineato dal report, “è necessario mantenere un’adeguata sorveglianza epidemiologica e un’efficace gestione dei casi e dei contatti, al fine di prevenire la trasmissione del virus e ridurre l’impatto sulla salute pubblica”. Inoltre, è importante ricordare che la situazione può evolvere rapidamente e che l’effetto delle festività natalizie potrebbe manifestarsi solo in seguito. Pertanto, è essenziale continuare a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie e adottare comportamenti responsabili per proteggere la propria salute e quella degli altri.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…