Categories: Notize Roma

Superlega: il progetto del nuovo torneo calcistico dettagliato

La sentenza della Corte di giustizia Ue apre la strada a nuove competizioni calcistiche

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha emesso una sentenza che certifica l’abuso di posizione dominante da parte della UEFA e potenzialmente apre la strada a nuove competizioni calcistiche. Sebbene la sentenza non dia un via libera specifico alla ‘Super League’ come era stata concepita originariamente, è evidente che il panorama del calcio continentale subirà dei cambiamenti, almeno a livello di equilibri.

Secondo Florentino Perez, presidente del Real Madrid e principale promotore del progetto, “da oggi i club saranno padroni del proprio destino”. Rispetto ad aprile 2021, quando è stata presentata la Superlega nella sua versione originale, la situazione è radicalmente cambiata. In quel momento, il progetto è stato annunciato improvvisamente, con 12 club che avrebbero partecipato a un torneo ‘chiuso’.

Tuttavia, l’opposizione immediata della UEFA e di diversi governi, in particolare quello britannico, ha bloccato l’iniziativa fin dall’inizio. Attualmente, solo il Real Madrid, il Barcellona e la Juventus sostengono pubblicamente l’idea della Superlega. Tuttavia, la Juventus ha recentemente accennato all’abbandono del progetto. Ora, la palla è nelle mani della società A22, l’organizzatore che ha portato avanti il discorso e che ora si pone come interlocutore principale.

Un nuovo torneo parallelo potrebbe essere in vista

Non è da escludere l’organizzazione di un nuovo torneo parallelo. Tecnicamente, questa competizione potrebbe vedere la luce tra 1-2 anni, proprio mentre la UEFA sta introducendo la nuova Champions League, che, ironicamente, presenta alcune somiglianze con la Superlega. A partire dal 2024, la fase a gironi sarà eliminata e ci sarà un unico ‘campionato’ con 36 squadre (4 in più rispetto al formato attuale), che disputeranno almeno 8 partite ciascuna.

Come sarà la Superlega

La Superlega propone un formato di campionato completamente diverso. Secondo Hannes Reichart, CEO di A22, la Superlega sarà una struttura di campionato costruita su una vera piramide paneuropea, composta da 64 club divisi in 3 categorie: Star, Gold e Blue. Ogni torneo Star e Gold ammetterà 16 squadre, mentre il torneo Blue avrà 32 club. Il calendario prevede 14 partite da settembre ad aprile. Le prime 4 classificate delle divisioni Star e Gold, così come le prime 2 della Blue, avanzeranno alla fase a eliminazione diretta. Nel primo anno della competizione, i club saranno selezionati in base a un indice con criteri trasparenti e basati sulle prestazioni. È prevista anche una piattaforma di streaming per la visione gratuita di tutte le partite.

Secondo Reichart, “la partecipazione sarà basata sul merito sportivo, senza iscrizioni permanenti. La competizione femminile proposta includerà gli stessi elementi chiave dei campionati maschili. Il nuovo formato della Superlega porterà a partite emozionanti durante tutto l’anno, non solo in una parte dell’anno. In un campionato con 14 partite, ogni partita avrà un’importanza cruciale. I club che raramente si affrontano ora si sfideranno regolarmente sulla scena europea, generando una rivalità ancora più intensa. Allo stesso tempo, ci sarà una ‘mobilità’ tra i campionati, con promozioni e retrocessioni. Rimarrà un forte legame con i campionati nazionali e, infine, ci sarà una fase a eliminazione diretta incredibile”.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

18 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

19 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

21 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago